Attualità

Lentiscosa ha una nuova condotta idrica: sostituisce quella in amianto

Scarpitta: «Ennesima promessa mantenuta»

Comunicato Stampa

7 Marzo 2019

Mario Salvatore Scarpitta

Un altro grande risultato è stato raggiunto dall’Amministrazione Comunale di Camerota con la sostituzione della condotta idrica in cemento-amianto che da anni attraversava il centro storico di Lentiscosa e serviva la cittadinanza. Con non poche difficoltà la squadra al governo è riuscita, dopo mesi di lavoro e ritardi dovuti soprattutto alla burocrazia, a regalare un’opera fondamentale al borgo storico del maracuoccio. La sostituzione della condotta è stata fortemente voluta dalla gente di Lentiscosa. Il vecchio tubo in cemento-amianto è stato rimpiazzato da uno in polietilene, un materiale innovativo e sicuro. «Opera importantissima per la nostra frazione. Un grido di aiuto finalmente ascoltato. La condotta vecchia destava non poche preoccupazioni e finalmente possiamo parlarne al passato – dichiara l’assessore Vincenza Perazzo – Sarà questo uno dei primi passi per la tutela del nostro bene più prezioso. Ringrazio tutta la mia squadra per aver messo tra le priorità questo atavico problema».

Martedì 11 marzo, per Lentiscosa e Licusati sarà un giorno molto importante. Alle 16.00, infatti, l’Amministrazione e il presidente del Consac, inaugurano la condotta idrica di Lentiscosa. Appuntamento nei pressi dell’ufficio postale dove, dopo un saluto e un breve intervento degli amministratori e del presidente Gennaro Maione, si renderà attiva la condotta.

Alle 17.00, invece, nella sede della Coldiretti in piazza San Marco di Licusati, l’Amministrazione e i vertici del Consac, incontrano la cittadinanza per illustrare il progetto della realizzazione dell’impianto di emungimento idrico (pozzo) e la data di inizio lavori.

«È un lavoro iniziato diversi mesi fa e che ha prodotto ottimi risultati grazie al rapporto di collaborazione instaurato coi vertici Consac – ha aggiunto il Vicesindaco Francesco Calicchio -. Sostituzione della rete in amianto e non solo. Il lavoro quotidiano mira a ridurre al minimo le perdite dovute ad una condotta ormai vetusta».

«E’ l’ennesima promessa mantenuta – continua Mario Salvatore Scarpitta, sindaco di Camerota – ricordo bene quella sera, nel corso della campagna elettorale, in piazza Semaforo a Lentiscosa, quando con la mia squadra promettemmo la soluzione di questo atavico problema. Al giorno d’oggi si sta agendo sull’ordinario e anche sullo straordinario perchè c’è in cantiere un progetto che riguarderà il rifacimento di gran parte della rete idrica comunale. Ringrazio il presidente del Consac Gennario Maione, l’ingegnere Felice Parrilli e il geometra Criscuolo. E’ nata una sinergia bellissima tra il nostro Comune e il Consac. Devo ringraziare anche la ditta Gagliotta e i tanti cittadini privati proprietari dei terreni che hanno consentito l’attraversamento per la posa in opera della condotta. Grazie anche al geometra Mimmo Ciorciaro e al lavoro dell’Assessore Vincenza Perazzo. La salute dei cittadini è per noi una priorità. E questo risultato ci da tana gioia e soddisfazione» ha chiosato il sindaco.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home