Cilento

Inizia la Quaresima: viaggio tra fede e tradizione del Cilento

Il periodo della Quaresima, nel Cilento, rimane uno dei più intrisi di tradizioni antiche, in particolare nelle zone rurali

Antonella Agresti

6 Marzo 2019

Inizia oggi, 6 marzo, il periodo di Quaresima. Con il Mercoledì delle Ceneri si inaugura il tempo di preparazione alla Pasqua che durerà quaranta giorni e ricorda quelli che Gesù trascorse nel deserto prima della Passione, resistendo alle tentazioni di Satana. Per la Chiesa, dunque, la Quaresima è tempo di penitenza e purificazione per prepararsi al mistero della Pasqua. Nel giorno delle Ceneri andrebbe osservato il digiuno o almeno bisognerebbe astenersi dal mangiare carne così come in tutti i venerdì di Quaresima. 

La tradizione popolare, tuttavia, abbina ai precetti cristiani usanze di derivazione folkloristica e anche il Cilento vanta le proprie, sebbene esse possano variare da paese a paese. Tra le più antiche, e quasi del tutto caduta in disuso, c’è sicuramente l’usanza di appendere Quaresima a portoni e balconi. Si tratta di una sorta di bambola di pezza, abbigliata solitamente di nero, personificazione dei quaranta giorni che precedono la Pasqua. Fino a pochi decenni fa, Quaresima compariva il Mercoledì delle Ceneri su tutti i balconi delle case contadine cilentane per rimanervi fino all’inizio della Settimana Santa.

Tra le mani della Quaresima si poneva un’arancia sulla quale si conficcava un numero di piume corrispondente a quello delle domeniche che antecedevano la Pasqua e ogni domenica esse venivano progressivamente rimosse fino al giorno della Domenica delle Palme. Quaresima, insomma, faceva da calendario scandendo le settimane che dal Mercoledì delle Ceneri conducevano al giorno della Risurrezione di Cristo. Tra il Mercoledì delle Ceneri e la domenica successiva, inoltre, si usa ancora piantare il grano che nel giorno di Giovedì Santo andrà ad adornare gli altari della reposizione. Un miscuglio di grano e lenticchie viene seminato su un sottile strato di terriccio o di cotone inumidito e riposto in un luogo rigorosamente buio. Di tanto in tanto, durante la Quaresima, si procederà ad innaffiarlo avendo sempre cura di evitare l’esposizione diretta alla luce affinchè i germogli non diventino verdi ma mantengano il caratteristico colore giallo. 

Il periodo quaresimale, nel Cilento, rimane uno dei più intrisi di tradizioni antiche, in particolare nelle zone rurali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sanità, Pierro (Lega): “Chiusura punto nascita Sapri. Pd favorisce declino servizi assistenza”

Continua il dibattito per la chiusura del Punto Nascita di Sapri. Tanti gli esponenti politici che, in queste ore, stanno intervenendo esponendo il proprio disappunto sulla questione. Ad intervenire è […]

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Torna alla home