Attualità

Italia-Norvegia insieme per l’ambiente. Pellegrino: esperienza entusiasmante e formativa

La collaborazione parte dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

5 Marzo 2019

Un weekend all’insegna dell’ambiente, della natura e della collaborazione tra l’Italia e la Norvegia. Una due giorni, in cui il Presidente nazionale del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, accompagnato dal direttore Romano Gregorio ha firmato ad Oslo uno storico ed importante accordo di collaborazione con il Parco Nazionale Ytre Hvaler (Parco delle Balene), primo parco marino della Norvegia, alla presenza del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa e dell’Ambasciatore italiano in Norvegia, Alberto Colella.

“Nella giornata mondiale promossa dall’Unesco per la tutela delle specie selvatiche, che quest’anno per la prima volta è dedicata alle specie marine, sono felice di aver suggellato questo accordo” – ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa.

“Un’esperienza entusiasmante e formativa – racconta il presidente Tommaso Pellegrino -, abbiamo vissuto due giorni intensi, visitando il suggestivo Parco Ytre Hvaler, nel Sudest della Norvegia, al confine con la Svezia. Dopo la visita al museo Kon-Tiki  e a quello della nave polare Fram, la nave di legno che ha navigato più a nord e più a sud del mondo, abbiamo incontrato il Ministro del Clima e dell’Ambiente, Ola Elvestuen  e il Sindaco di Oslo.  È doveroso un ringraziamento al Ministro Sergio Costa per averci reso protagonisti in queste giornate norvegesi e per l’importante lavoro che sta svolgendo. Mi riferisco al progetto di internazionalizzazione dei parchi nazionali che ormai è brillantemente avviato e ancora più importante il grande impegno di portare la tematica ambientale al centro dell’interesse nazionale ed internazionale attraverso progetti e strategie diversificate”.

Il presidente Pellegrino e il direttore Gregorio, in rappresentanza del Pncvda, primo parco italiano plastic free, hanno partecipato a  tutti gli incontri istituzionali in delegazione con il Ministro Sergio Costa  e con il Sottosegretario agli Esteri, Manlio Di Stefano, tra cui l’inaugurazione della prima ambasciata italiana plastic free.

La colazione, allestita per l’occasione all’ambasciata, è stata preparata con i prodotti a marchio Parco, ispirate alla Dieta Mediterranea, provenienti dal territorio del Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tutte le prelibatezze sono state così messe in risalto, raccogliendo consensi da tutto il parterre presente.

“E’ stato un momento particolarmente emozionante – commenta il direttore del Pncvda, Romano Gregorio -, vedere i nostri prodotti, le nostre eccellenze in Norvegia  è stato motivo di grande orgoglio. Tutti i prodotti, tra l’altro, sono stati particolarmente graditi ed hanno ricevuto parole di grande apprezzamento. Di grande impatto anche la Visita all’Istituto Nobel di Oslo e l’incontro con il direttore Olav Njølstad. Un’esperienza importante ma soprattutto l’inizio di un’intensa collaborazione tra i due parchi nazionali, in un’ottica di crescita comune”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home