Attualità

Camerota, Ortolani: «Da questi scogli le pietre per la costruzione della Porta Rosa di Velia»

«Il nostro territorio è un libro da leggere, di continuo si aprono pagine non ancora approfondite o rileggiamo pagine che vale la pena valorizzare»

Comunicato Stampa

4 Marzo 2019

Franco Ortolani, il noto geologo, docente universitario, ordinario di Geologia e direttore del Dipartimento di Pianificazione e Scienza del Territorio dell’università ‘Federico II’ di Napoli, senatore del M5S, ha raggiunto Marina di Camerota, nel pomeriggio di sabato, per tenere alcune lezioni ai ragazzi del corso di Guide Ambientali Escursionistiche promosso dall’Assessorato alla Cultura.

Dopo le lezioni in aula, il docente si è recato, insieme alle future guide, all’assessore Teresa Esposito e alla docente Aigae Vienna Cammarota, in prossimità degli scogli della spiaggia della Calanca per raccontare ai presenti cosa aveva scoperto negli anni 90 insieme agli archeologi che a quel tempo lavoravano a Velia. Si tratta di una meravigliosa una cava greca, dove si estraevano pietre per la costruzione della Porta Rosa a Velia risalente al IV secolo a.C.

«Il nostro territorio è un libro da leggere, di continuo si aprono pagine non ancora approfondite o rileggiamo pagine che vale la pena valorizzare. La cava greca alla Calanca é stata una scoperta già divulgata ma non ancora valorizzata, su quegli scogli sono evidenti ancora i tagli della pietra calcarea, facile da lavorare a differenza di quella silicea che si trovava a Velia. Quindi è mia intenzione farlo anche con un pannello informativo e portare la notizia all’attenzione dei bambini che saranno il futuro di questo territorio. Magari quando andranno al Parco Archeologico di Velia diranno con orgoglio, che quelle pietre provengono dagli scogli di Marina di Camerota. Continuano le scoperte sul territorio di Camerota ma ancora non possiamo pronunciarci».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home