Attualità

A Policastro un Convegno sulla Cura del Creato

Appuntamento il prossimo 10 marzo

Comunicato Stampa

4 Marzo 2019

Convento di San Francesco Policastro

Il prossimo 10 marzo, presso il Convento di San Francesco di Policastro Bussentino, si terrà il convegno “La Speranza, Virtù dell’uomo custode del creato”, inserito come approfondimento nel percorso diocesano di formazione per operatori pastorali delle foranie di Camerota e Policastro.

Il percorso, ancora in svolgimento, vede impegnati laici e presbiteri in un cammino sinodale e in sintonia con le linee pastorali di questa Chiesa locale sul tema della Cura della Casa Comune, attraverso la rilettura dell’Enciclica Laudato si’, articolata in 7 incontri, tenuti da altrettanti relatori tra cui il vescovo diocesano, Mons. Antonio De Luca.

Quest’anno, a differenza dei precedenti, l’Ufficio diocesano per il Progetto Culturale propone tre diversi convegni, uno per zona pastorale, per avere la possibilità di riflettere e confrontarsi sulle specificità socio-ambientali del territorio diocesano, morfologicamente disomogeneo a causa della sua estensione geografica. Verranno presi in esame, dunque, aiutati dall’intervento di esperti sul tema, le criticità, i punti di forza e le possibili linee di orientamento e di intervento per ciascuna zona.

Il convegno, presieduto dal Vescovo Mons. Antonio De Luca, avrà il seguente programma: Ore 16:30 arrivi e accoglienza presso la segreteria del convegno. Ore 17:00 Indirizzi di saluto: Don Martino Romano, Vicario Foranie di Policastro e di Camerota; Ing. Giovanni Fortunato, Sindaco del Comune di Santa Marina. Introduce: Don Giuseppe Radesca, Vicario generale e direttore Ufficio Progetto Culturale, “Testimoniare la Speranza nella prospettiva della Laudato Si”. Modera: dott.ssa Rosanna Lombardi, Coordinatrice Ufficio Diocesano Progetto Culturale. Intervengono: Prof. Don Marcello De Maio, docente di Teologia Morale presso l’Istituto Teologico Salernitano e l’ISSR San Matteo di Salerno, con relazione dal titolo “Libertà e responsabilità dell’uomo custode del creato”; Prof.ssa Anna Alfani, docente di Ecologia presso l’Unisa, con relazione dal titolo “La speranza responsabile: Monitoraggio, ricerca, gestione delle risorse naturali”; Prof.ssa Maria De Biase, Dirigente scolastico IC Santa Marina Policastro, Intervento su “Futuro migliore possibile attraverso l’educazione ambientale e alimentare nella scuola”, programmi e progetti virtuosi sul territorio. Interventi programmati dalle foranie. Conclusioni affidate a S. E. Mons. Antonio De Luca, Vescovo di Diocesi Teggiano Policastro. Sono invitati a partecipare tutti i sacerdoti, gli operatori pastorali, gli insegnanti di Religione Cattolica, i ministri straordinari della comunione, i catechisti, gli animatori liturgici, tutti i membri delle comunità parrocchiali, i sindaci, gli operatori ambientali e forestali, le associazioni di tutela dell’ambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home