Alburni

Ottati: pugno duro contro l’occupazione abusiva del suolo

Denuncia, ripristino dei luoghi e denuncia con spese a carico degli abusivi

Katiuscia Stio

3 Marzo 2019

OTTATI. Disposizioni comunali atte a contrastare il fenomeno di occupazione indebita del suolo pubblico e terreni patrimoniali e demaniali ai fini commerciali e di pascolo. In caso di inadempimento dell’intimazione di ripristino dei luoghi, gli interessati verranno denunciati all’ autorità giudiziarie con spese a proprio carico.

Il comune retto dal sindaco Eduardo Doddato ha registrato una crescente occupazione abusiva degli spazi pubblici, compromettendo l’ordinata e libera fruizione degli spazi pubblici e dei terreni demaniali e patrimoniali ampiamente registrato sia dalla polizia locale e sia dalle altre forze di polizia, nonché segnalazioni verbali di alcuni cittadini. Rilevante anche la nota del comando stazione forestale di Ottati, che segnalava la presenza di diverse recinzioni abusive realizzate su terreno di proprietà comunale, ed ha invitato l’ amministrazione comunale ad adottare provvedimenti idonei alla rimozione delle opere abusive.

Il territorio comunale di Ottati ha una particolare valenza culturale, ambientale, naturalistica e paesaggistica, elementi tutti che hanno determinato di far parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, di una tale rilevanza che costituisce una delle sue principali caratteristiche, che la fanno definire a vocazione turistica e culturale per tali motivi. “La garanzia della massima fruizione del suo territorio patrimoniale, demaniale e per gli spazi pubblici costituisce uno degli obiettivi primari dell’amministrazione comunale”, evidenziano da palazzo di città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home