Ad image
Attualità

A Santa Barbara di Ceraso un progetto per valorizzare la canapa

Redazione Infocilento

3 Marzo 2019

Nel Parco nazionale del Cilento precisamente a Santa Barbara di Ceraso, nasce ISCANAPA, un progetto che ha come scopo quello di promuovere e valorizzare le innumerevoli proprietà della canapa, pianta dalla storia millenaria, impiegata in modi diversi dalle civiltà più antiche. Lo sapeva bene il nostro paese quando fino alla metà del secolo scorso era ancora il terzo esportatore mondiale.

Da sempre particolarmente stigmatizzata, negli ultimi anni ne sono state valorizzate le diverse tipologie di impiego che vanno dall’uso industriale a quello alimentare e cosmetico.

Iscanapa è una realtà ambiziosa che nasce dall’idea di un giovane agricoltore Anselmo D’Angiolillo, che dopo aver conseguito una laurea in scienze politiche decide di investire nel proprio territorio portando avanti l’azienda di famiglia, che da generazioni investe le proprie energie in una agricoltura di qualità legata a doppio filo col territorio al quale ha sempre cercato di apportare vedute di ampio respiro. La coltivazione e la commercializzazione della canapa e dei sui derivati infatti rappresenta un’ambiziosa intuizione che vuole combinare la tradizionale vocazione agricola del territorio con con nuove possibilità di crescita e sviluppo del settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Ad image

Potrebbe interessarti anche

Piano Vetrale, domani la presentazione del libro “Avvocato di Paese” di Giuseppe Amorelli

L’evento rientra nell’ambito delle iniziative di “Libera(la)mente” promosse dall'associazione Fiaba in borgo

Antonio Pagano

17/01/2025

Nuova giunta ad Agropoli, Pesce: «Un bell’impasto»

Intervista al consigliere comunale di minoranza Raffaele Pesce, critiche sulla nuova giunta e sull'attribuzione delle deleghe

Vibonati: le immagini dei festeggiamenti in onore di Sant’Antonio Abate

Una folla di fedeli ha accompagnato, tra canti e preghiere, il santo protettore del fuoco e degli animali in un lungo corteo

Botteghe della Comunità, quale futuro per il progetto sperimentale dell’Asl Salerno?

Ecco l'intervista al direttore del Distretto Sanitario 69 Capaccio - Roccadaspide Claudio Mondelli

Torna alla home