Attualità

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale "La Pace Fiscale:chi può usufruirne e come fare?"

Vincenza Alessio

1 Marzo 2019

A Sala Consilina un convegno sulla Pace fiscale “La Pace Fiscale:chi può usufruirne e come fare?” è il titolo del convegno-dibattito che si è tenuto presso il Polo Culturale Cappuccini a Sala Consilina. L’evento è stato promosso dall’Associazione ARTIS di Atena Lucana in collaborazione con l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili di Sala Consilina. Un convegno per spiegare in modo chiaro ai cittadini il tema della fiscalitá e del nuovo beneficio collegato alla legge di bilancio 2019, il cui testo prevede per i contribuenti la possibilità di risolvere le pendenze con il Fisco, ottenendo importanti vantaggi.

Il Fisco deve essere alla portata di tutti e riuscire a rendere comprensibile la Pace fiscale diventa un’impresa difficile, ma utile e necessaria perché rende il singolo cittadino contribuente e non suddito. Ad aprire i lavori, Michela Lobosco dell’Associazione ARTIS, Francesco Cavallone Primo Cittadino di Sala Consilina e Nunzio Ritorto, Presidente ODCEC Sala Consilina. A seguire gli interventi del Prof. Dott. Giuseppe Buonadonna Docente a c. di Diritto Tributario UNISA già Dirigente Superiore Agenzia delle Entrate, del Dott. Gianluca Timpone Commercialista e Revisore Contabile, collaboratore con la RAI e a numerose riviste del settore, autore del libro “Dammi Tregua”, della Dott.ssa Maria Stella Ambrosi, Consulente del Lavoro Fiscale e Tributario e del Dott. Giovanni Borgia, Consigliere Ordine Consulenti del Lavoro di Salerno che, con esempi pratici, hanno illustrato gli atti che possono essere sanati tramite la Pace fiscale, quelli esclusi dalla norma, le scadenze e le relative modalità di adesione. In particolare, dichiara Buonadonna, il decreto prende in considerazione i processi verbali ed è possibile accedere alla definizione agevolata se si riceve un processo verbale di constatazione e in casi di indennità.

“Esistono due forme di definizione agevolata: la rottamazione e il saldo e stralcio – spiega Timpone – Con la rottamazione ter paghiamo una o più cartelle esattoriali in 18 rate per 5 anni. Con il saldo e stralcio vi è uno sconto anche per le eventuali imposte non pagate. Se ho i requisiti per poter aderire al saldo e stralcio posso presentare la domanda, previa revoca della richiesta di rottamazione. Se non ho presentato domanda per una delle due forme, presentandola per il saldo e stralcio vengo reindirizzato alla rottamazione ter”. L’evento è stato moderato dal Dott. Pietro Cusati, Giudice Tributario presso la Commissione Tributaria Provinciale di Salerno. ” È stata una giornata estremamente positiva, con nozioni tecniche e pratiche per capire meglio la praticabilità di questo decreto. Cittadini e professionisti del settore sono stati un pubblico attento con domande pertinenti ed interessanti” dichiara Michela Lobosco dell’ARTIS ed anche oganizzatrice del convegno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home