Cilento

Curiosità: quando c’era la Cirio a Paestum

Lo stabilimento della Cirio apri a Paestum nel 1908

Ernesto Apicella

27 Febbraio 2019

Nel 1908, la “Cirio, società generale conserve alimentari”, aprì uno stabilimento conserviero a Paestum, in località Santa Venera. In precedenza, la coltivazione del pomodoro era limitata al solo consumo locale. La “Cirio”, attraverso i suoi incaricati, introdusse i mezzi più adatti per la nuova coltura industriale, incominciando a fornire, nei primi tempi, i semi di quello che oggi è chiamato il pomodoro di S.Marzano.

Questa nuova attività creò un indotto al quale concorsero proprietari, coloni e mezzadri. Lo stabilimento, grande circa settemila metri quadrati, dava lavoro ad un centinaio di persone, molte delle quali erano pestane.

La costruzione dell’opificio portò alla luce i primi resti di un luogo sacro dedicato al culto di Afrodite, Venere per i Romani. Furono ritrovati numerosi reperti quali: statue acefale di marmo bianco; una fontana; settanta monete di bronzo; teste in marmo, ora conservate nel Museo.

La “Cirio” fu venduta alla Sme nel 1972, dopo qualche anno fu chiuso definitivamente lo stabilimento di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

San Mauro Cilento, carabinieri forestali sequestrano struttura ricettiva

Controlli a ridosso della costa in una zona di notevole pregio e sottoposta a vincoli. Sequestrata un'area di mille metri quadri

Agropoli: consegnate al comune 450 piantine donate dal Rotary Club Paestum Centenario, le interviste

La piantumazione del primo alberello, è avvenuta questa mattina presso l'Oasi Trentova Tresino

Centinaia di persone ad Albanella per l’ultimo saluto a Pasquale Cammarano

funerali, tenutisi nel santuario di Santa Sofia ad Albanella, hanno visto una partecipazione straordinaria, a testimonianza dell'affetto e della stima che la comunità nutriva nei suoi confronti.

Comunità Montana, biometano e opere pubbliche ad Ogliastro Cilento: parla Michele Apolito

Michele Apolito a 360 gradi. L'intervista al presidente della Comunità Montana Alento - Monte Stella e sindaco di Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

23/01/2025

Dolore e sgomento a Roccadaspide: neonata muore a soli dieci giorni dalla nascita

A darne notizia la mamma Anna, il papà Gino, originario di Matinella, il fratellino Luca Lino e la nonna Annamaria

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Torna alla home