Attualità

Avviato il progetto dell’Associazione Culturale Mineia per la Biblioteca di Storia Locale di Capaccio Paestum

Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

23 Febbraio 2019

L’Associazione Culturale Mineia, presieduta da Giancarlo Di Filippo, nell’ottica di un processo culturale diffuso e partecipato, comunica l’avvio del progetto per la realizzazione della Biblioteca di storia locale di Capaccio Paestum. Conoscere meglio la città in cui si vive, con l’aiuto della documentazione di varie fonti (libri, memoriali, dattiloscritti, racconti, immagini, filmati, ecc.) vorrà dire anche conservare la memoria storica della propria città. Un progetto che in realtà ha avuto inizio già tempo fa, con la ricerca e la prima raccolta di libri antichi, nonché di testi attuali che sono stati pubblicati da diversi ed eccelse rappresentanze locali, dedite alla storia e alla cultura della nostra città.

Da troppi anni ormai si spera di creare la biblioteca locale, l’associazione Mineia ritiene infatti che sia giunto il momento di concretizzare l’edificazione di uno e più luoghi di conoscenza, con almeno due strutture, una al capoluogo, l’altra in pianura. «Il nostro progetto precisa il presidente Di Filippoè dei più ambiziosi ma non impossibile a realizzarlo. Abbiamo preso già molti contatti con altre biblioteche, università, editori e collezionisti esteri e nazionali di testi riguardanti paestum e capaccio capoluogo, affinchè si possa trovare una collaborazione e una condivisione, oltre alla possibilità che vengano donate raccolte di documenti e libri da mettere a disposizione di tutti».

L’associazione Mineia auspica che istituzioni locali, associazioni, scuole e privati condividano questo progetto il quale vede in attivo già una cospicua quantità di libri raccolti sia in forma cartacea che digitalizzati:«La visione organizzativa della biblioteca che abbiamo in mente e che non si limiterà alla storia locale, seppur questa ne rappresenterà la centralità, si estenderà ad ogni genere letterario e dunque ottenere così una biblioteca che consenta la lettura in generale e di qualsiasi tipologia letteraria. Inoltre avendo già un ricco data base di libri digitalizzati, la biblioteca, avrà alcune postazioni di computer collegati in rete e con il nostro archivio, ma speriamo che con i futuri contributi di molti collezionisti e protocolli firmati con alcune università, si possa ampliare in maniera cospicua il materiale di interesse costituente la ricchezza letteraria della biblioteca».

Il presidente dell’associazione Mineia, il direttivo e i soci tutti lanciano un appello ai cittadini, alle istituzioni, alle associazioni e alle scuole, di condividere questo progetto affinché si possa realizzare e in maniera eccellente la tanto desiderata biblioteca, che faccia fronte non solo al desiderio di conoscenza e lettura ma consenta altresì di soddisfare le necessità di ricerca e di studio del territorio, della sua storia e della sua memoria. Si invita quindi a contattare l’associazione Mineia sia per ottenere maggiori informazioni in merito che per eventuali collaborazioni o donazione di libri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home