Attualità

Il Parco del Cilento tra i parchi Virtuosi d’Italia

Il riconoscimento arriva per dei progetti sulla biodiversità

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2019

Parco del Cilento

Il Ministero dell’Ambiente – Direzione Generale per la Conservazione della Natura e del Mare, ha comunicato ai Parchi Nazionali dell’Alta Murgia e del Cilento, Vallo di Diano e Alburni il riconoscimento di Parchi Virtuosi d’Italia. I due parchi sono destinatari di una premialità di oltre 25mila euro, avendo coordinato progetti ritenuti fondamentali per la conservazione della Biodiversità, assicurando il pieno rispetto delle tempistiche del cronoprogramma assegnato ed avendo raggiunto gli obiettivi prefissati.

E’ la prima volta che dei Parchi del sud sono indicati tra i parchi Virtuosi. L‘Ente parco dell’Alta Murgia in qualità di Capofila si è distinto per le attività svolte nell’annualità 2017/2018 sul progetto “Convivere con il Lupo” e in collaborazione con il parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha proposto la prima annualità dell’azione pilota del progetto “Biodiversità, resilienza e cambiamenti climatici”.

Questo, fanno sapere dal Ministero, “si è rivelato fondamentale per la conservazione della biodiversità, in quanto si è posto come obiettivo iniziale di un primo monitoraggio del territorio mettendo in risalto i processi antropici sull’uso del suolo e della vegetazione”, al fine di individuare future azioni su cui focalizzare l’attenzione verso il ruolo e la valutazione dei servizi eco-sistemici sulla resilienza e i cambiamenti climatici per i cittadini e gli operatori dell’agricoltura e dell’allevamento. La Biodiversità, oltre che a rappresentare una ricchezza per l’intera umanità, è l’unica barriera di contenimento dei cambiamenti climatici in atto e ormai assunti da tutti come fenomeni determinati della vita dell’uomo sul pianeta. La tutela e il mantenimento di ecosistemi sani aiuta a mitigare gli effetti estremi dovuti al clima.

“E’ con grande soddisfazione, che dopo un anno dal mio insediamento al Parco dell’Alta Murgia, il Ministero dell’Ambiente–Direzione Generale per la Conservazione della Natura e del Mare, ha voluto riconoscere al nostro Ente una chiara e mirata azione operativa e gestionale,centrata sulla principale missione dell’Ente e sul nuovo corso. Il riconoscimento ci onora e ci induce a maggiore responsabilità per le funzioni svolte in attuazione della Strategia Nazionale della Biodiversità, dando un pur minimo, ma concreto contributo alla necessità di conoscenza per la natura e i cittadini che vivono nei parchi dove la biodiversità è ancora vitale a capace di costruire barriere ai cambiamenti climatici e aumentare il tasso di qualità della vita dei suoi residenti“, queste le dichiarazione del Direttore del Parco dell’Alta Murgia, il cilentano Domenico Nicoletti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Torna alla home