Cilento

Capaccio Paestum: Pasquale Marino svela altri punti del suo programma

Svelati i programmi relativi all’ambito amministrativo, nonché gli obiettivi indicati per lo sviluppo del territorio

Redazione Infocilento

21 Febbraio 2019

Prosegue la costruzione del programma elettorale del candidato sindaco di Capaccio Paestum Pasquale Marino. Svelati i programmi relativi all’ambito amministrativo, nonché gli obiettivi indicati per lo sviluppo del territorio attraverso fondi europei, nazionali, regionali e comunali. Ecco

Struttura dei Servizi Comunali

  • Mantenimento degli attuali livelli occupazionali e indizione dei

concorsi per il personale, conferma nei ruoli attualmente svolti,     dal personale in organico; si procederà al potenziamento degli uffici: U.T.C. Polizia Locale, Ecologia, Ragioneria, Politiche Sociali.

  • Riordino e semplificazione dei servizi, – controllo dei centri di costo – eliminazione di sprechi e spese improduttive;
  • Revisione, come consentito per legge, dei contratti di raccolta e smaltimento rifiuti, della pubblica illuminazione e degli altri contratti in essere, al fine di ottenere la riduzione della spesa, l’orario degli esercizi pubblici, sarà differenziato tra i centri urbani e le zone turistiche costiere;

Finanza Comunale

Iniziative Urgenti per evitare il dissesto e piano per superare l’attuale squilibrio finanziario attraverso:

  1. Lotta all’evasione e all’elusione, riorganizzazione e potenziamento dell’Ufficio Tributi, con attribuzione delle funzioni di accertamento diretto dei tributi e tasse comunali, anche attraverso società partecipate; attivare il recupero, con gestione diretta, dei 34 milioni di euro, che il Comune deve incassare per tasse multe e tributi accertati al 31.12.2017.
  2. Richiesta di anticipazione finanziaria, per onorare la metà dei circa 12 milioni dovuti ai fornitori di beni e servizi;
  3. Piano graduale di estinzione degli altri debiti comunali.
  4. Eventuale ritorno alla diretta gestione comunale dei principali servizi pubblici esternalizzati, previo esame di comparazione costi/benefici.
  5. La salvaguardia ambientale e territoriale rappresenta una priorità del programma. Si tratta di garantire la salute dei cittadini, spesso compromessa dai vari tipi di inquinamento presenti in buona parte del territorio comunale, impegno primario per far rispettare le norme igienico sanitarie e tutte le altre norme legislative e regolamentari per la tutela dell’ambiente, dell’aria, del suolo, delle acque. Sarà costituito un apposito nucleo comunale per condurre le verifiche e gli accertamenti per la tutela della Salute.

Nell’ambito delle attività di prevenzione è mia intenzione formalizzare un accordo con l’A.S.l. per la creazione di un Osservatorio Oncologico Comunale in considerazione della notevole presenza delle patologie tumorali.

Nell’ambito delle funzioni dell’Osservatorio Oncologico avverrà anche il continuo monitoraggio sulle componenti maggiormente interessate all’inquinamento. Saranno promossi corsi e convegni specifici sull’inquinamento e sulla educazione alimentare.

LE SCELTE A VALENZA STRATEGICA AI FINI DELLO SVILUPPO DA REALIZZARE ATTRAVERSO FONDI EUROPEI

NAZIONALI REGIONALI E COMUNALI

CAPACCIO CAPOLUOGO

  • Arredo urbano – con utilizzo di fondi ottenuti della vendita di 82 aree sdemanializzate con delibera consiliare n°56/2000.
  • Complesso multiproprietario alberghiero, 300 unità, iniziativa mista Comune/Privati, autofinanziabile attraverso progetto di finanza. Destinare il Capoluogo a sede di grandi eventi, culturali artistici e turistici. Potenziare lo sviluppo del turismo religioso, integrando le funzioni dei grandi monumenti: Santuario della Madonna del Granato, Getsemani, Convento di S. Antonio e chiesa di S. Pietro. Acquistare, con apposito mutuo, Palazzo Stabile, per destinarlo a sede del Museo Civico Comunale per la custodia e l’esposizione dei reperti archeologici medievali di Caputaquis, custoditi negli scantinati dell’università di Salerno, attivazione del Grand Tour e della Biblioteca Comunale.

CAFASSO

Acquisizione “ex Tabacchificio SAIM”, per realizzare:

un grande complesso fieristico, istituzionalizzare la mostra Internazionale del Turismo Archeologico, creare la cittadella dell’arte moderna. Ciò è possibile realizzarlo attraverso l’istituto della compensazione urbanistica, che consiste nel cedere in cambio ai proprietari, ove disponibili, una volumetria equivalente in altra zona. Costo per il Comune ZERO.

La realizzazione delle suddette opere potrà avvenire attraverso progetti di finanza, o con finanziamenti europei, nazionali e regionali.

CAPACCIO SCALO

A Capaccio Scalo si prevede la localizzazione definitiva delle sfere Geodetiche; per l’ex Cinema Miriam, si prevede l’acquisizione, attraverso compensazione urbanistica, con concessione, acquisita la disponibilità dei proprietari di volumetria equivalente in altre zone Costo zero per il Comune. Riattivare la sala cinematografica, e creare il Teatro Comunale.

CENTRO DIREZIONALE MULTIFUNZIONALE

Iniziativa mista: Comune/Privati attraverso tre ipotesi:

  1. Con progetto di finanza;
  2. Con sistema di compensazione urbanistica;
  3. Con progetto autofinanziato;
  4. Con fondi Europei.

CAPACCIO SCALO – PONTE BARIZZO

Realizzare una cittadella mercantile e agroalimentare sull’ area di proprietà del Consorzio Ortofrutticolo. Iniziativa mista Comune/Consorzio ortofrutticolo, attraverso progetti di finanza o finanziamenti europei, nazionali, regionali.

PAESTUM: SOTTOPASSO FERROVIARIO

Per la realizzazione dell’opera, considerato che la somma di 4,5 milioni corrisposta nel 2005 dalle Ferrovie dello Stato è stata utilizzata per le correnti esigenze di cassa, si dovrà contrarre un mutuo di 4,5 milioni con la Cassa Depositi e Prestiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home