Attualità

La denuncia di Italia Nostra Lucana: “duna protetta della Cala del Cefalo in totale abbandono”

“La duna protetta della Cala del Cefalo nel Parco nazionale, definita tra le più complete e conservate del Paese,  versa da tempo indeterminato in  condizioni di grave degrado”

Redazione Infocilento

19 Febbraio 2019

CAMEROTA. “La duna protetta della Cala del Cefalo nel Parco nazionale, definita tra le più complete e conservate del Paese,  versa da tempo indeterminato in  condizioni di grave degrado”, a denunciarlo Paolo Abbate, dell’associazione Italia Nostra Lucana.

“Non solo l’erosione marina determina la sparizione irreversibile della spiaggia e della fascia dunale, ma la presenza numerosa di lidi balneari spesso irrispettosi dei confini stabiliti dal Parco, i rifiuti lasciati dai turisti stagionali comprese le numerose cicche di sigaretta, il furto continuo della recinzione in paletti di legno e corda marinara, il vandalismo delle passerelle, la mancata tutela della ricca biodiversità , i cartelloni illegali di pubblicità ai lidi e altro ancora, rappresentano  le cause del lento declino del patrimonio  della Cala del Cefalo, Sic e Zps del Parco naturale più grande e blasonato d’Italia”, segnala Abbate che ha più volte segnalato, anche attraverso dossier, le problematiche alla Procura.

“Adesso , durante i numerosi  giri di monitoraggio – dichiara Paolo Abbate –  si rinvengono anche accampamenti in mezzo alla zona boscata di pino d’Aleppo e altre essenze protette dell’area dunale, riconducibili ai venditori ambulanti. Capanne, tende, materassi e coperte, piattaforme rialzate di legno, sedili e recipienti in plastica, resti di fuochi e numerosi e immancabili rifiuti abbandonati  ovunque”.

Illeciti che non sarebbero stati verificati dalle autorità durante  la stagione balneare né dopo alcuni mesi dalla sua conclusione. “L’associazione si riserva di inviare un esposto dettagliato al presidente del Parco, al Sindaco di Camerota e alla Procura competente”, conclude Abbate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home