Attualità

Paestum, al via “Un tuffo nel blu”: ragazzi autistici in visita al museo

Domenica la prima visita

Ernesto Rocco

18 Febbraio 2019

Al Museo di Paestum, domenica 17 febbraio 2019, è stato inaugurato il percorso di visita “Un tuffo nel blu”. Un gruppo di cinque ragazzi con autismo, accompagnati dagli operatori di Cilento4all e dagli assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Parco, hanno visitato i depositi del Museo seguendo un percorso speciale, appositamente studiato per far emergere le sensazioni e le conoscenze di ciascun partecipante allo scopo di fargli vivere un’esperienza unica e stimolante.

Come afferma Giovanni Minucci dell’Associazione Cilento4all: <<Paestum, museo autism friendly, è un cantiere di scavo aperto, è una sperimentazione work in progress che tende a migliorare nel tempo. Non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per definire un “percorso” che verrà continuamente modellato in base all’esperienza di un gruppo di lavoro unito nella valorizzazione dell’arte e dell’archeologia come strumento per far emergere le emozioni in base ai bisogni e alle esigenze delle persone con autismo>>.

“Un tuffo nel blu” è anche un progetto di ricerca che si avvale della collaborazione del Dipartimento di Scienze Motorie e del Benessere (DiSMeB), Università degli Studi di Napoli “Parthenope”. Attraverso una complessa attività di monitoraggio, posta in essere con l’ausilio di diversi strumenti come questionari/interviste, schede conoscitive e osservazione diretta, si cercherà di fornire un feedback continuo sulle esperienze vissute. L’obiettivo è quello di definire delle linee guida che possano essere d’ausilio per la strutturazione di simili percorsi di visita museale nel rispetto delle esigenze dei bambini e ragazzi con bisogni speciali. La fruizione del patrimonio artistico-culturale italiano diviene, dunque, un volano per il superamento delle barriere, soprattutto culturali e sociali, e per favorire il coinvolgimento di tutti in un’ottica di inclusione sociale.

I genitori dei ragazzi coinvolti hanno manifestato un notevole gradimento anche attraverso una loro attiva e ampia partecipazione, sottolineando di avere provato grandi e positive emozioni nel condividere con i propri figli un’esperienza nuova. Un genitore ha, infatti, affermato con grande entusiasmo: “Bellissima mattinata, i bimbi hanno partecipato molto volentieri. Queste iniziative dovrebbero essere adottate da altri luoghi di cultura. Rappresenta la chiave giusta per poter permettere ai bimbi di fruire con semplicità del patrimonio culturale che la nostra Regione possiede. Grazie agli organizzatori e agli addetti al museo che ci hanno accolto con entusiasmo e professionalità.”

Le visite didattiche sono disponibili ogni terza domenica del mese e su prenotazione durante la settimana alla mail specialmuseum@cilento4all.com oppure +39342 6327019

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home