Attualità

Affluenze nei luoghi della cultura italiani: ecco i dati per i Paestum, Velia e Padula

Pubblicati del Ministero per i Beni e le Attività culturali i dati sulle affluenze dei luoghi della cultura italiani nel 2018.

Giuseppe Di Vietri

16 Febbraio 2019

Sono stati pubblicati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali i dati sulle affluenze del 2018 dei luoghi della cultura italiani e, per quello di nostro interesse, vediamo come sono andati i siti di Paestum, Velia e della Certosa di Padula nel ventesimo anno dalla loro iscrizione nella World Heritage List dell’UNESCO. A livello nazionale i musei e siti archeologici statali sono stati visitati, nel 2018, da oltre 55 milioni di persone (55.504.372) con un incremento superiore ai cinque milioni rispetto all’anno solare 2017 (50.169.316) e, nella classifica dei 30 luoghi maggiormente visitati, la Campania si attesta in seconda posizione con 6 siti, meno del Lazio (8) e più della Toscana (5). Tra i siti campani vi è quello del Parco Archeologico di Paestum il quale si conferma una eccellenza ma che sorprendentemente quest’anno perde il 3,14% di visitatori passando dai 441.196 del 2017 ai 427.339 del 2018 ma registrando un aumento dello 0,53 % degli introiti che in pochissimi anni si sono raddoppiati sfiorando oggi i due milioni di euro. Quindicimila visitatori in meno non dovrebbero costituire forma di discussione del modello pestano ma in ogni caso sarebbe interessante una riflessione per comprendere quanto di questo decremento del 2018 si distribuisca tra i turisti forestieri ed i fruitori locali su cui molto ci si è orientati negli ultimi anni.

La Certosa di Padula continua pian piano a crescere (+2,02%) passando dai 89.318 del 2017 ai 91.119 del 2018 e registrandon un significativo incremento del 60,75% degli introiti che hanno superato i duecentocinquantamila euro netti. I numeri della Certosa meriterebbero qualche approfondimento perché la leggerissima crescita degli ultimi anni si inserisce in una decrescita continua degli ultimi dieci. Da quando sono iniziati i rilevamenti nel 1996 e per tutta la prima decade degli anni Duemil, la Certosa ha viaggiato su numeri altissimi, stabilmente sui centoventimila visitatori con un picco di centrotrentottomila. Sarebbe interessante interrogarsi sul perché di questo significativo decremento che, a conti fatti, è di gran lunga maggiore ai visitatori che ogni anno fa Elea-Velia.

Il Parco archeologico di Elea-Velia, con 23.969 visitatori, ha registrato nel 2018 un -7,19% rispetto al 2017 che con 25.827 visitatori era già, purtroppo, il peggior anno dall’inizio dei rilevamenti nel 1996. Le cause di questo decremento sono da ravvisarsi nella chiusura di buona parte del sito, fino allo scorso dicembre, causato dai danni del terribile incendio del luglio 2016 . Per farsi un’idea complessiva sui numeri di Elea-Velia si deve andare oltre le due sfortunate annualità facendo riferimento ai rilevamenti precedenti all’incendio. Da venti anni a questa parte il Parco archeologico di Elea-Velia si attesta stabilmente attorno ai trentamila visitatori, alternandosi, quando qualche migliaia in più, quando in meno mostrandosi in una curva che si presenta stabilmente piatta la quale denota una situazione complessivamente poco felice di quello che fu un Grande Attrattore Culturale della Regione che, a ben vederem non attrae né sul piano della competizione globale, né di quella regionale e nemmeno di quella locale: basti pensare che sugli oltre 4 milioni di turisti che approdano ogni hanno nel Cilento soltanto trentamila visitano il Parco di Elea-Velia. La curva è purtroppo piatta e questi dati sono indicatori di come le attività realizzate da venti anni a questa parte in quello non abbiano portato, in termini di affluenza, a risultati evidenti e significativi: il Parco non cresce, non è competitivo e attrattivo e, nei fatti, non costituisce un valore aggiunto per il territorio. Velia merita molte riflessioni e questi dati non nascondono le sue difficoltà ma anzi spingono a porre in essere maggiori attenzioni nei confronti dell’antica città di Parmenide.

Tra gli altri siti interessati dai rilevamenti ministeriali riporto innanzitutto l’Antiquarium di Sala Consilina con 350 visitatori;  il  Museo Archeologico Nazionale di Volcei “Marcello Gigante” che ha registrato 5.529 visitatori (-3,29% rispetto al 2017); il  Museo Archeologico di Eboli e della Media Valle del Sele con 2.737 (-32,4%); Museo archeologico nazionale di Pontecagnano con 7.980 (+7,88%).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home