Attualità

Poste chiuse a Villammare, disagi per gli utenti: Di Giacomo presenta interrogazione

Chiesti chiarimenti

Redazione Infocilento

15 Febbraio 2019

Poste chiuse a Villammare per consentire lavori di messa in sicurezza dell’edificio. Un disagio per i residenti che ne usufruivano. Per questo il consigliere comunale Gerardo Di Giacomo ha presentato un’interrogazione sul caso.

“L’ufficio postale in frazione Villammare, allo stato resta chiuso, in quanto ha subito danni alla copertura e al solaio con evidenti crolli che hanno posto in serio pericolo l’incolumità degli impiegati dello stesso ufficio nonché l’utenza”, evidenzia Gerardo Di Giacomo il quale poi ricorda che nel giugno del 2016 “si è provveduto alla revoca dell’appalto per la realizzazione in frazione Villammare, nell’edificio che ospita l’ufficio postale, di lavori di recupero funzionale del medesimo edificio comunale sito in via della Repubblica con annessi parcheggi, che avrebbe risolto in modo definitivo tutte le criticità dello stesso”.

“A sostegno dell’annullamento in questione – spiega il consigliere comunale – nonostante il progetto, nonché la procedura di gara fosse sorretta da tutti i pareri degli uffici comunali competenti, compreso quello del responsabile dell’ufficio finanziario sulla corretta imputazione della spesa, veniva artatamente sostenuto che non poteva essere impegnata la somma stabilita perché finalizzata solo alla realizzazione di parcheggi e pertanto non era possibile utilizzarla per quel fine; la procedura di gara, allorquando fu annullata, era nella fase finale dell’aggiudicazione in cui si doveva approvare la graduatoria definitiva, con l’individuazione della ditta che avrebbe eseguito i lavori; nonostante ciò, si è preferito annullare la gara per poi destinare la somma impegnata per altre finalità, rimanendo in uno stato di totale criticità, più volte anche evidenziata dai tecnici, l’intero stabile che ospita anche l’ufficio postale di Villammare”.

Tutto ciò, secondo Di Giacomo, “ha determinato un danno incalcolabile per l’utenza, per lo più composta da persone anziane, che si vedrà costretta a recarsi a Sapri o a Vibonati per ogni attività da compiere; si è procurato un evidente danno alle casse comunali, con conseguente esborso di denaro pubblico, per affittare altro locale da adibire ad ufficio postale e per la messa in sicurezza dell’edificio”. Di qui la richiesta di sapere “se al momento della revoca della gara per l’affidamento dei lavori di recupero funzionale dell’edificio comunale sito in via della repubblica in frazione Villammare, che ospita anche l’ufficio postale, fosse a conoscenza dello stato di pericolo grave in cui versava l’immobile; se all’atto dell’annullamento in sede di parere allegato alla deliberazione di cui sopra, abbia evidenziato le criticità dell’immobile al sindaco e alla giunta; quali sono gli atti che intende porre in essere” ed infine “di adottare ogni ulteriore opportuno provvedimento in merito al fine di scongiurare ogni disagio o altri pericoli a persone o cose; di dare disposizioni affinchè si provveda ad adottare ogni ulteriore e conseguente provvedimento diretto a comprendere, nel caso in cui non fosse a conoscenza dello stato di criticità dell’immobile, al fine di individuare eventuali responsabilità o omissioni; di portare a conoscenza il sottoscritto dell’attività svolta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cane setter scampa alla morte sotto un TIR sulla SP 30 tra Eboli e Santa Cecilia

Il cane, fortunatamente non ferito gravemente, era microchippato e si cerca il proprietario.

Ernesto Rocco

16/05/2025

Palinuro, riqualificare la stazione meteorologica: siglato accordo tra Comune e il CESMA

Il recupero della stazione meteorologica prevede inoltre il coinvolgimento anche dell'Aeronautica militare, proprietaria del sito

Donare il sangue, un gesto di solidarietà che salva vite: appuntamento a Vallo della Lucania

Un piccolo gesto, un grande aiuto per la comunità. Ogni donazione salva più vite!

Angela Bonora

16/05/2025

San Mauro La Bruca si dota di un’isola ecologica. Bando per i lavori

Comune pronto ad avviare le opere per la realizzazione dell'isola ecologica: «ridurrà in modo significativo le criticità sullo smaltimento rifiuti»

Luisa Monaco

16/05/2025

Vibonati, accordo con la Guardia Agroforestale: più controlli sul territorio

L'accordo prevede Servizi di tutela ambientale, mediante un attività di controllo preventivo mirato al rispetto delle norme comunali, al fine di diminuire in particolare il rischio di incendi boschivi e il deposito incontrollato di rifiuti

Ernesto Rocco

16/05/2025

“Pedalare per la Vita”: ad Agropoli fa tappa il ciclista Daniele Vallet. L’intervista

Un’iniziativa che unisce la passione per la bicicletta alla promozione della donazione di sangue e della mobilità sostenibile

Casal Velino, sentenza sugli usi civici: i terreni appartengono alla collettività di Acquavella

Il dispositivo dispone che il Comune di Casal Velino deve astenersi da qualsiasi interferenza nella gestione di tali beni, riconoscendone così la piena autonomia alla comunità locale di Acquavella

Capaccio Paestum, tra sport e giustizia: ecco il congresso del Rotary Club all’Istituto “Piranesi”

Questa mattina al convegno si è discusso di Sport, giustizia, solidarietà e inclusione

Polizia Locale di Ascea in stato di agitazione: sindacato chiede tavolo prefettizio

La CISL FP Salerno chiede intervento del Prefetto di Salerno per tavolo di raffreddamento

Salerno: il Ministro Valditara in vista all’I.C. “Vicinanza”. Le interviste

Una visita attesa con grande partecipazione dalla comunità scolastica, accolta con entusiasmo dalla dirigente scolastica, dott.ssa Sabrina Rega

Chiara Esposito

16/05/2025

Torna alla home