Alburni

L’Epica prende vita: L’Eneide alle Grotte di Castelcivita con Theatre ON & Tourism

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2019

Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio, nell’incantevole scenario delle Grotte di Castelcivita, torna a grande richiesta, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo itinerante nato per le scuole medie e superiori, ma che ha saputo affascinare turisti e appassionati di tutte le età. La regia è di Patrizia Sessa, direttore artistico di Theatre ON & Tourism, associazione con una decennale esperienza nella produzione di spettacoli teatrali didattici per le scuole di ogni ordine e grado, in lingua italiana ed inglese, grazie alla collaborazione con la compagnia madrelingua The Frogs. E proprio da tale collaborazione Patrizia Sessa ha creato un’offerta unica nel suo genere: il VI libro dell’Eneide, da cui sono tratte le vicende messe in scena, verrà rappresentato anche completamente in lingua inglese (nella sola data del 29 Marzo).

Forte di un cast eccezionale, con attori già affermati sulla scena salernitana, e personalità di spicco della danza, del mimo e del canto lirico, lo spettacolo trascina il suo pubblico nel suggestivo viaggio di Enea negli inferi, nel quale incontrerà suo padre Anchise, la Sibilla, il nocchiero Palinuro, Caronte, il traghettatore delle anime, e l’amata Didone. Le grotte di Castelcivita, uno straordinario paesaggio sotterraneo fatto di corridoi che si snodano tra incantevoli formazioni calcaree, diventano lo scenario perfetto per evocare le sensazioni dell’eroe virgiliano, appena approdato dopo la lunga traversata del Mediterraneo dalla lontana e sconfitta Troia, che si prepara ad affrontare il suo grandioso destino nella nuova terra che diventerà la culla della maestosa civiltà romana.

L’Eneide sarà rappresentata nelle seguenti date:

27 Marzo

29 Marzo (versione in lingua inglese)

3 Aprile

9 Aprile

10 Aprile

8 Maggio

9 Maggio

Gli orari per l’ingresso sono: 9:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 12:30 – 13:00 – 13:30

Prezzo: € 15,00 (comprensivi di biglietto di ingresso alle grotte + quota spettacolo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

“Festa della cipolla” di Vatolla, al via la decima edizione: ospite speciale il conduttore Peppone Calabrese

Torna con un’edizione speciale, la decima, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate cilentana: la “Festa della Cipolla di Vatolla”. Un viaggio tra sapori autentici, identità territoriale e cultura popolare che prenderà […]

Omignano Scalo, Musica e Passione: tutto pronto per il 17° Saggio dell’Accademia “M.G. Musica”

L'evento è in programma il 12 luglio alle ore 21:00 presso Piazza Sant'Antonio

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Torna alla home