Alburni

L’Epica prende vita: L’Eneide alle Grotte di Castelcivita con Theatre ON & Tourism

Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

9 Febbraio 2019

Nei mesi di Marzo, Aprile e Maggio, nell’incantevole scenario delle Grotte di Castelcivita, torna a grande richiesta, per il terzo anno consecutivo, lo spettacolo itinerante nato per le scuole medie e superiori, ma che ha saputo affascinare turisti e appassionati di tutte le età. La regia è di Patrizia Sessa, direttore artistico di Theatre ON & Tourism, associazione con una decennale esperienza nella produzione di spettacoli teatrali didattici per le scuole di ogni ordine e grado, in lingua italiana ed inglese, grazie alla collaborazione con la compagnia madrelingua The Frogs. E proprio da tale collaborazione Patrizia Sessa ha creato un’offerta unica nel suo genere: il VI libro dell’Eneide, da cui sono tratte le vicende messe in scena, verrà rappresentato anche completamente in lingua inglese (nella sola data del 29 Marzo).

Forte di un cast eccezionale, con attori già affermati sulla scena salernitana, e personalità di spicco della danza, del mimo e del canto lirico, lo spettacolo trascina il suo pubblico nel suggestivo viaggio di Enea negli inferi, nel quale incontrerà suo padre Anchise, la Sibilla, il nocchiero Palinuro, Caronte, il traghettatore delle anime, e l’amata Didone. Le grotte di Castelcivita, uno straordinario paesaggio sotterraneo fatto di corridoi che si snodano tra incantevoli formazioni calcaree, diventano lo scenario perfetto per evocare le sensazioni dell’eroe virgiliano, appena approdato dopo la lunga traversata del Mediterraneo dalla lontana e sconfitta Troia, che si prepara ad affrontare il suo grandioso destino nella nuova terra che diventerà la culla della maestosa civiltà romana.

L’Eneide sarà rappresentata nelle seguenti date:

27 Marzo

29 Marzo (versione in lingua inglese)

3 Aprile

9 Aprile

10 Aprile

8 Maggio

9 Maggio

Gli orari per l’ingresso sono: 9:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00 – 12:30 – 13:00 – 13:30

Prezzo: € 15,00 (comprensivi di biglietto di ingresso alle grotte + quota spettacolo)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home