Attualità

“Premio Pinella Bisogno”: un agropolese si aggiudica il primo posto

Premio per il giovane Ivan Tornese

Antonella Capozzoli

5 Febbraio 2019

È Ivan Tornese il cilentano che si è aggiudicato, in ex aequo con un altro partecipante, il premio “Pinella Bisogno”, nato in memoria di una donna che ha investito le sue forze in molteplici campi, da quello archeologico e storiografico sino a quello, più delicato, dei diritti umani e del volontariato.

Il premio, secondo le intenzioni dei famigliari che lo hanno istituito, vuole rappresentare un “simbolico passaggio ideale di una testimonianza di vita a chi segue le strade da lei percorse”: un riconoscimento importante, dunque, sia per i giovani studiosi di archeologia, storiografia o progettazione museale, sia per quelli impegnati in progetti di solidarietà.

La cerimonia, avvenuta il 2 febbraio presso il Salone di Rappresentanza Palazzo di Città, a Cava de’ Tirreni, ha premiato il progetto del giovane agropolese intitolato “Metaponto, Poseidonia e la cd. koiné achea: analogie strutturali?”; il lavoro è incentrato sullo studio comparato delle due poleis – Metaponto e Poseidonia – e delle altre città del mondo acheo coloniale – Crotone, Caulonia, Sibari – per comprendere se si possa parlare di analogie strutturali (una questione che ha inciso, in passato, sui metodi di approccio e di studio ai contesti urbani e territoriali), o se non si debba sottolineare, piuttosto, le peculiarità ambientali, storiche e archeologiche dei singoli siti.

Ivan Tornese, vincitore del premio, è di Agropoliденьги в займы по паспорту на карту, laureato in Archeologica greca e Urbanistica antica all’ Università degli studi di Salerno; già borsista presso la “Scuola Normale Superiore” di Pisa, è attualmente impegnato in borsa in un progetto del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Unisa, in collaborazione con il DI per la creazione di una app per la fruizione del sito archeologico di Paestum.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home