Attualità

Legambiente: primo monitoraggio sull’applicazione dei Criteri ambientali minimi nelle gare d’appalto

55 amministrazioni comunali coinvolte

Comunicato Stampa

5 Febbraio 2019

Un monitoraggio di Legambiente sullo stato di applicazione dei Criteri ambientali minimi (CAM), resi obbligatori dall’articolo 34 del Codice degli Appalti, per fotografare il lavoro sulla concreta attuazione nel nostro paese delle norme relative al Green Public Procurement (GPP) e sulla loro diffusione. La spesa della Pubblica Amministrazione (pari ad oltre 170 miliardi di euro) è una quota importante per orientare verso la sostenibilità ambientale il mercato ed il GPP è una leva già diventata realtà, almeno dal punto di vista normativo. Si tratta ora di lavorare perché questa obbligatorietà sia rispettata partendo dal presupposto che i GPP sono uno strumento fondamentale per avviare concretamente un processo di riconversione ecologia del mercato di beni e servizi, a cominciare dall’economia circolare. Lo studio è stato presentato da Legambiente nel corso Ecoforum dell’economia circolare in tour, nell’ambito della prima tappa un seminario confronto tra politica, enti locali e imprese per fare lo sforzo tutti insieme per diffondere l’importanza del rispetto del GPP negli appalti pubblici.

Al monitoraggio di Legambiente hanno risposto 55 i Comuni. La categoria con il maggior numero di Comuni che dichiarano di applicare “sempre” i CAM (Criteri ambientali minimi) è quella degli appalti per Riscaldamento e Illuminazione, con 23 Comuni pari al 41,8% del totale, seguita dalla Gestione dei rifiuti (22 Comuni, pari al 40% del campione) e con 16 Comuni per ciascuna categoria (29,1%) dalle Apparecchiature elettriche ed elettroniche e dalla Gestione del verde pubblico. Se si aggiungono i Comuni che li applicano “talvolta”, al primo posto, come diffusione del GPP, risulta la Gestione dei rifiuti (36 Comuni, pari al 65% del totale), seguita da Riscaldamento e illuminazione (35 Comuni, pari al 63,6%) e con 30 Comuni ciascuna (54,5% del campione) daApparecchiature elettriche ed elettroniche, Cancelleria e Gestione delle pulizie. La Carta si attesta 52,7% dei Comuni che applicano sempre (14 Comuni) o talvolta (15 Comuni) i CAM relativi a questa categoria merceologica di acquisti pubblici. La categoria con il minor numero di Comuni che rispettano sempre o talvolta l’obbligo di legge è quella della Gestione delle mense (29,1%). Solo 8 Comuni dichiarano di applicare sempre I Criteri Ambientali Minimi per questa categoria, mentre 16 lo fanno talvolta. Sono soltanto 8 i Comuni che applicano sempre i CAM anche per quanto riguarda i materiali per l’edilizia, mentre sono 20 quelli che dichiarano di farlo talvolta, per un totale pari al 36,4% del campione.

Per quanto riguarda i capoluoghi di provincia, Napoli ha risposto al questionario dichiarando di applicare sempre i CAM negli acquisti per la Cancelleria e la Carta (non ci sono risposte per le altre 9 categorie); Avellino ha risposto al questionario dichiarando di non applica mai i CAM per gli appalti relativi all’Arredo urbano e alla Gestione dei rifiuti (non ci sono risposte per le altre categorie) mentre Salerno non ha risposto alle domande del questionario relative al Green public procurement e all’applicazione obbligatoria per legge dei Criteri Ambientali Minimi.

“ Siamo davanti ad un piccola grande una “rivoluzione inaspettata” – ha commentato Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- che può orientare verso la sostenibilità una leva importante come la spesa pubblica. Sono i Criteri ambientali minimi a determinare le “considerazioni” ambientali sulle diverse fasi delle procedure di gara: l’oggetto dell’appalto, le specifiche tecniche collegate alle modalità di aggiudicazione in base all’offerta economicamente più vantaggiosa, le condizioni di esecuzione. Dobbiamo lavorare perché questa obbligatorietà sia rispettata partendo dal presupposto che i GPP sono uno strumento fondamentale per avviare concretamente un processo di riconversione ecologia del mercato di beni e servizi, a cominciare dall’economia circolare. Per fare questo- conclude Imparato- c’è bisogno di governare il processo di attuazione dell’obbligo al rispetto dei CAM ed è giusto che sia proprio la Regione a stimolare e a formare gli enti locali e tutte le stazioni appaltanti a questo obbligo. Chiediamo alla Regione di di adottare un Piano di azione regionale su GPP, seguendo l’esempio della Sardegna (92% di spesa green).”

Oggi la Regione Campania – commenta Legambiente- per quanto riguarda gli acquisti verdi, fa riferimento soprattutto ad un atto di indirizzo deliberato dalla Giunta regionale nel 2007 e su alcuni richiami al GPP presenti in leggi settoriali come quella in materia di rifiuti.Come Legambiente svolgeremo, un’azione di controllo dell’effettivo rispetto delle norme in materia, di informazione e di formazione, diffusa sul territorio anche grazie all’attività dell’Osservatorio “Appalti verdi”, costituito da Legambiente in collaborazione con la Fondazione Ecosistemi che punterà la lente di ingrandimento sul tema del GPP e dell’attuazione dei CAM avviando un vero e proprio monitoraggio civico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home