Attualità

Agropoli: “La gestione di San Francesco resti alla Parrocchia”

Un comitato festa sostenuto dal Comune organizzerebbe i festeggiamenti per gli 800 anni dalla venuta di San Francesco ad Agropoli

Redazione Infocilento

1 Febbraio 2019

La gestione di San Francesco e delle celebrazioni in suo onore restino alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo e non vengano affidate ad altri comitati. Questo, in sintesi, quanto chiede Ernesto Apicella, storico locale che da tempo sta svolgendo ricerche sulla storia di San Francesco e la sua venuta ad Agropoli.

“Ho appreso – spiega Ernesto Apicella – che si sta istituendo, per festeggiare gli 800 anni (1219-2019) dell’incontro ad Agropoli, tra San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella, un comitato festa sostenuto economicamente dal Comune di Agropoli, con fondi comunali presi da un apposito capitolo di bilancio, mentre la Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, titolare della Chiesa di San Francesco d’Assisi di Agropoli, sarebbe una semplice comprimaria. Ho anche appreso che, nell’ambito delle celebrazioni, sono state inserite, con mio grande stupore, una serie di manifestazioni realizzate grazie alle mie nuove scoperte e proposte fatte dal 2015 ad oggi, con dedizione e sacrificio, per testimoniare la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli, e puntualmente pubblicate”.

Il riferimento è agli studi sull’Incontro di San Francesco d’Assisi con San Daniele Fasanella, avvenimento sul quale si basano le celebrazioni; il ritrovamento del dipinto “Miracolo di S. Francesco ad Agropoli” o “Cena di S.Francesco ad Agropoli”, che il Comitato vorrebbe portare ad Agropoli, all’affresco del “Miracolo di San Francesco che parla ai pesci ad Agropoli” presente nel chiostro del Convento “Santa Maria degli Angeli” di Marano (Ricerca pubblicata il 3 Ottobre 2018); nonché al progetto per allestire ad Agropoli il “Presepe Vivente di San Francesco d’Assisi”, che creò il primo Presepe Vivente a Greggio (Progetto pubblicato il 26 Dicembre 2018) .

“In verità, le mie ricerche e le mie proposte, compiute a titolo gratuito, come avevo avuto modo di sottolineare nei vari articoli pubblicati, erano iniziate per l’affermazione e la valorizzazione storico-religiosa della presenza di San Francesco ad Agropoli – ricorda Apicella – Auspicando l’attuazione di un serio, concreto e condiviso progetto di recupero, di riqualificazione e di valorizzazione dell’intera area dove San Francesco d’Assisi compì il Miracolo dei Pesci e fondò un suo Convento. Progetto gestito unicamente dalla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, di cui mi onoro di far parte, e non certo da associazioni o comitati privati. Il tutto finalizzato alla creazione di un itinerario turistico sviluppato per attrarre quel Turismo Religioso, desideroso di conoscere i luoghi Santi del nostro Cilento. Per cui, da parrocchiano, non capisco perché la gestione di un Evento Religioso, così importante per la comunità cattolica agropolese, di esclusiva competenza della Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo, venga affidata dal Comune di Agropoli ad un comitato, avulso dalla comunità religiosa”.

“La Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ed i suoi rappresentanti sono a conoscenza di questa iniziativa? Hanno dato l’assenso a queste insolita situazione? Il Sindaco di Agropoli, che dovrebbe essere il garante delle casse comunali e dei suoi cittadini, può decidere che un evento religioso, finanziato con fondi comunali, sia gestito da un comitato festa del tutto estraneo alla Parrocchia dei Santi Pietro e Paolo? E San Francesco d’Assisi, che ha vissuto la sua vita in povertà, divenendone il simbolo mondiale, approverebbe tutto questi contributi elargiti in suo nome?”, queste le domande che si pone Ernesto Apicella.

Questo l’elenco gli articoli di Ernesto Apicella dedicati a San Francesco d’Assisi:

1) “Gli Ultimi Misteri: San Francesco d’Assisi ad Agropoli; San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 23 marzo 2015;

2) “Un avvenimento di grande portata storica… la presenza di San Francesco ad Agropoli nel XIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2016;

3) “Agropoli… il Vecchio ed il Convento di San Francesco. Un’eccezionale testimonianza del 1914”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2017;

4) “Agropoli: San Francesco d’Assisi, lo Scoglio e la Croce. Issiamo sullo Scoglio un Tau di legno di ulivo, il segno Spirituale più caro a San Francesco”. Ernesto Apicella, 16 febbraio 2018;

5) “Anno Domini 1219. San Daniele Fasanella incontra San Francesco d’Assisi ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 5 maggio 2018;

6) “San Francesco ad Agropoli…l’ultimo Mistero. Ritrovato un affresco del XVIII secolo”. Ernesto Apicella, 3 ottobre 2018;

7) “Oggi si venera S. Daniele Fasanella da Belvedere. Storico il suo incontro avvenuto ad Agropoli nel 1219 con San Francesco d’Assisi”. Ernesto Apicella, 10 ottobre 2018;

8) “Nel 2019 ad Agropoli il “Presepe Vivente con San Francesco d’Assisi e San Daniele Fasanella. La proposta di Ernesto Apicella”. 26 dicembre 2018;

9) “Qual era il vero volto di San Francesco quando venne ad Agropoli”. Ernesto Apicella, 11 gennaio 2019;

10) “Rinvenuta una lettera che certifica la presenza di San Francesco d’Assisi ad Agropoli nel 1222”. Ernesto Apicella, 24 gennaio 2019)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Emergenza caldo nei cantieri, il monito della Ugl Salerno: “La prevenzione non può aspettare il primo malore”

“Serve una cultura della sicurezza condivisa, che parta dalla progettazione dei lavori e arrivi fino all’ultimo giorno di cantiere", così Carmine Rubino, segretario generale Ugl

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Giornata per la Vita e per Vito: sabato 12 luglio ritorna l’iniziativa solidale de La Panchina ODV

La mission dell'evento è quella di raccogliere fondi per la cardioportezione del Cilento

Ernesto Rocco

08/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Sanità digitale: ASL Salerno prima in Campania sul cloud del Polo Strategico Nazionale

L'ASL Salerno compie un passo decisivo verso la digitalizzazione sicura e sostenibile

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Torna alla home