Attualità

Presentato il progetto di restauro delle antiche monete di Elea – Velia

Gli scavi hanno restituito circa 10.000 monete, quasi del tutto inedite e che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli

Redazione Infocilento

30 Gennaio 2019

Presentato in Soprintendenza, a Salerno, il progetto ART BONUS sul restauro delle antiche monete di Elea /Velia. A palazzo Ruggi sono intervenuti: Francesca Casule, Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino; Aurelio Tommasetti, Rettore Università di Salerno; Prof.ssa Renata Cantilena e Prof. Giacomo Pardini; Luca Cerchiai, Direttore del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale UNISA / DISPAC; Maria Tommasa Granese, Funzionario Archeologo SABAP di Salerno; Francesca Russo, Funzionario di Arte Lavoro e Servizi /ALES; Rosa Maria Vitola, Funzionario Responsabile ART BONUS della SABAP di Salerno e Avellino; Giovanna Scarano, Direttrice del Parco Archeologico di Velia; Michele Faiella, Funzionario per la Promozione e Comunicazione – Responsabile dell’Ufficio Stampa della Soprintendenza di Salerno e Avellino.

Il MIBAC con il Decreto Legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014, ha istituito il cosiddetto ART BONUS, uno strumento che permette, sia ad imprese che a persone fisiche, di destinare somme per il recupero e la valorizzazione del patrimonio culturale, avvalendosi di un beneficio fiscale agevolato nella misura di un credito d’imposta pari al 65% delle erogazioni effettuate. La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino si avvale di tale strumento per incrementare le risorse pubbliche destinate a garantire la tutela del patrimonio culturale di propria competenza. Le monete di Elea/Velia. Restauro e studio è uno degli interventi pubblicati dalla Soprintendenza sul portale Art Bonus.

Il progetto nasce da una convenzione tra la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Fondazione Nazionale delle Comunicazioni. Quest’ultima, attiva in ambito nazionale e internazionale nel sostenere progetti, studi e ricerche in diversi settori fra cui i Beni Culturali, nell’ambito dell’Attività istituzionale 2018 ha stanziato un importo di € 50.000 da destinare al progetto, cui si sono aggiunti i 50.000 euro ricevuti grazie a un cofinanziamento del Mibac per i progetti Art Bonus che avessero raggiunto un importo di erogazioni almeno pari al 40% dell’importo totale del progetto dichiarato, come costo dell’intervento, nel portale Art Bonus. La Soprintendenza ABAP nei suoi compiti istituzionali di ricerca e tutela del patrimonio archeologico opera da diversi anni in collaborazione con la cattedra di Numismatica greca e romana dell’Università degli Studi di Salerno (referenti prof.ssa Renata Cantilena e dott. Giacomo Pardini) per la conoscenza dell’enorme patrimonio numismatico emerso dalle indagini archeologiche condotte nell’antica città di Elea/Velia.

Fino ad oggi gli scavi hanno infatti restituito circa 10.000 monete, quasi del tutto inedite e che coprono un arco temporale di oltre dieci secoli, dalla fondazione della città (540 a.C.) alla fine dell’impero romano. Elea/Velia rappresenta pertanto un caso di studio straordinario dal punto di vista numismatico, non solo per i cospicui livelli di produzione di moneta che contribuiscono a svelare i diversi aspetti (sociale, culturale ed economico) della vita dell’antica città, ma anche per l’eccezionale numero di monete restituite dal sito archeologico che fanno dell’antico centro del basso Tirreno un osservatorio privilegiato per la comprensione dei modi d’uso e della circolazione monetale nel mondo antico. Il progetto” La moneta a Elea/Velia – Restauro e studio” prevede il restauro di circa 3000 monete e di analisi archeometriche conoscitive preliminari al restauro. L’intervento conservativo, che riguarderà gli esemplari più significativi della monetazione nelle diverse fasi cronologiche, oltre a garantire tutela degli importanti reperti numismatici, consentirà le attività scientifiche di classificazione, catalogazione, studio e pubblicazione, per rendere finalmente noto questo enorme e significativo patrimonio e una delle “storie” fondamentali (quella economica) dell’antica città di Elea/Velia, che potrà illuminarci su diversi aspetti, anche sociali e culturali, della patria di Parmenide.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home