Attualità

Iscrizione anagrafica degli immigrati: Comitato Se non ora quando scrive a sindaci valdianesi

Il timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi

Redazione Infocilento

29 Gennaio 2019

Migranti

In attesa delle circolari esplicative della recente legge sulla Sicurezza, per contribuire ad offrire un’ipotesi di soluzione ai paventati problemi conseguenti alla mancata iscrizione all’anagrafe comunale dei richiedenti asilo, il comitato Se non ora quando-Vallo di Diano ha scritto lo scorso 17 gennaio ai sindaci del comprensorio.

Suo timore è che i richiedenti asilo, a cui si neghi attraverso l’iscrizione all’anagrafe accoglienza e servizi, possano diventare fantasmi, con rischi non trascurabili per tutti gli appartenenti alla comunità di riferimento. Per ovviare a ciò il comitato ha proposto ai sindaci del Vallo di Diano, come possibile soluzione all’impasse interpretativa, quanto consigliato da due avvocate dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.

“Atteso che il suddetto documento non sia, ai sensi della menzionata normativa, più valido, il richiedente asilo avrebbe comunque diritto ad essere iscritto all’anagrafe del Comune in cui risiede, ove sia in grado di esibire un altro documento, alternativo al permesso di soggiorno, comprovante la sua posizione di immigrato regolare in Italia”, fanno sapere dal Comitato. “Coerentemente con tale impostazione i rappresentanti istituzionali indicati, nonché gli ufficiali preposti, ove verifichino che il richiedente asilo abbia dato avvio al procedimento volto al riconoscimento della prevista protezione attraverso la compilazione del cosiddetto modello C3 e/o sia stato oggetto di identificazione effettuata dalla Questura competente nell’occasione, potrebbero autorizzare la richiesta iscrizione all’anagrafe comunale individuata sulla base dei correlati documenti”, dicono dal comitato.

Una soluzione del genere consentirebbe oltremodo di approntare le misure necessarie a promuovere politiche di inclusione sociale e di contrasto alla povertà estrema, evitando che si corra il rischio di aumentare ulteriormente le fila delle persone senza dimora la cui cura e presa in carico ricade prevalentemente sugli enti locali. “Fidando che l’istanza sia ritenuta suscettibile di idonea considerazione dai sindaci del comprensorio valdianese, il comitato Se non ora quando -Vallo di Diano si dichiara disponibile a facilitare la risoluzione degli eventuali dubbi in capo ai suddetti rappresentanti istituzionali, in virtù di una fattiva interlocuzione con l’Associazione studi giuridici sull’immigrazione”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home