Attualità

Un tavolo di lavoro sulla gestione di Posidonia spiaggiata: Agropoli spera

Si punta a restituire al mare la posidonia spiaggiata. Presto un disegno di legge

Luisa Monaco

28 Gennaio 2019

Posidonia Agropoli

Presto il problema della posidonia spiaggiata potrebbe essere risolto. Lo spera la città di Agropoli che negli ultimi anni ha visto trasformare prima la spiaggia del porto e poi quella del Lido Azzurro in microdiscariche di questa alga marina spiaggiata, difficile da smaltire per modalità e costi.

Ora, però, potrebbe essere il Parlamento a trovare una soluzione. A renderlo noto è la senatrice 5 Stelle Virginia La Mura, esperta in oceonografia e da tempo attiva su questo fronte. Nei mesi scorsi è stata proprio ad Agropoli, sollecitata dagli attivisti locali, per monitorare la situazione.

Posidonia priorità per il Ministero dell’Ambiente

La senatrice pentastellata ha le idee chiare: “La foresta marina di Posidonia oceanica deve essere considerata tra le priorità del Ministero dell’Ambiente e del Mare. Dove il mare è di qualità elevata le attività entrano in conflitto con la tutela dell’ecosistema marino. Il turismo balneare, la maricoltura e la pesca a strascico, il diportismo nautico e lo sport acquatico ed altre attivitá rendono difficile la vita dei pesci e della foresta marina, come anche i nidi delle tartarughe e il benessere della spiaggia”. La parlamentare 5 Stelle ricorda come sia “proprio la foresta marina di Posidonia oceanica a sostenere questa economia del mare che sostiene il settore ittico e la tutela del litorale dall’erosione, ad esempio”.

La posidonia spiaggiata va restituita al mare

Il rovescio della medaglia, però, è il problema dello spiaggiamento di quest’alga marina, un problema che interessa Agropoli ma molti altri comuni costieri della penisola. L’obiettivo – spiega La Mura – è un disegno di legge ad hoc”. Questo dovrebbe facilitare le operazioni di smaltimento. Come? Restituendole al mare: “Il naturale destino delle foglie è il mare ed è li che propongo di portarla, dove completerà il suo ciclo biologico a vantaggio dell’arricchimento di nutrienti per la catena alimentare marina”.

Un tavolo di lavoro sul tema

“Dopo diversi incontri con il Ministro Costa e il sottosegretario al mare Micillo e con i funzionari ministeriali si è deciso di istituire un tavolo di lavoro sulla Posidonia promosso per inquadrare la questione nell’ambito normativo europeo e nazionale al fine di predisporre nuove linee guida. Questo l’esito dell’ultima riunione del tavolo di lavoro costituito da ISPRA e dipartimenti ministeriali per i rifiuti, erosione costiera, gestione delle coste, tutela della natura e reparto ambientale marino della guardia costiera”, precisa La Mura che poi conclude: “Daremo risposte come promesso a chi ci ha sollecitato. Io e la mia collega deputata Paola Deiana entrambe delle Commissioni Ambiente delle due camere. L’obiettivo è di risolvere la questione prima dell’apertura della stagione balneare”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

Torna alla home