Attualità

Novità all’ospedale di Vallo della Lucania: ok alle donazioni in aferesi

Ecco come funziona e quali sono in vantaggi delle fonazioni in aferesi

Luisa Monaco

28 Gennaio 2019

Anche al centro trasfusionale dell’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, diretto dal dottor Giulio Feola, saranno possibili le donazioni in aferesi. Si tratta di una tecnica moderna di donazione che permette di estrarre dal sangue solo alcuni componenti selezionati (come il plasma o le piastrine), restituendo tutti gli altri elementi al donatore stesso.

Come funziona

Il sangue viene estratto da una vena dell’avambraccio, come nella donazione tradizionale, ed è poi immesso in un circuito sterile. Qui, mediante un processo di centrifugazione e filtrazione, vengono separati gli emocomponenti desiderati: plasma e piastrine. I globuli rossi, che contengono il ferro e l’emoglobina, vengono invece restituiti al donatore.

I vantaggi

Da una donazione di sangue intero si può estrarre solo un piccola quantità di piastrine, insufficienti a coprire il fabbisogno di un malato adulto. In aferesi invece si riesce a isolare una quantità di piastrine bastevole per due malati adulti. Ci sono notevoli vantaggi anche per il donatore che in questo modo non viene impoverito periodicamente di ferro, come avviene invece nella donazione di sangue intero. Per questo motivo la donazione in aferesi è ripetibile con maggiore frequenza, in quanto plasma e piastrine si rigenerano in soli 14 giorni.

La donazione in aferesi ha una durata più lunga della donazione tradizionale. Infatti, data la particolarità del trattamento, la procedura per la raccolta del plasma richiede circa 30-45 minuti, mentre la raccolta delle piastrine può durare anche un’ora e mezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montesano sulla Marcellana: lo scienziato Pietro Campiglia premiato in Campidoglio per la ricerca scientifica

Il premio rappresenta un tributo all'eccezionale volume di progetti di ricerca sviluppati e finanziati, superando i 37 milioni di euro

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Cadavere ritrovato in un terreno a Palomonte: sei persone rinviate a giudizio per il delitto

Il processo si aprirà a febbraio. La vittima, un cittadino indiano, venne ucciso e fatto a pezzi

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home