Attualità

Novi Velia: un progetto per valorizzare il proprio patrimonio storico

Si punta a valorizzare la forte tradizione riconducibile al monachesimo italo-greco

Emma Mutalipassi

26 Gennaio 2019

L’Assessorato al Turismo della Regione Campania, con i progetti finanziati dal MIBAC, ha messo in atto una misura per far fronte all’esigenza di promozione turistica, volano di sviluppo anche delle aree più interne. “I luoghi del silenzio. Itinerari del monachesimo italo-greco in Campania, Basilicata e Calabria”. Questo il progetto al quale ha aderito anche il Comune di Novi Velia, per tutelare e valorizzare, nonché divulgare il proprio patrimonio come comunità grecofona e luogo detentore di una forte tradizione riconducibile al fenomeno del monachesimo italo-greco.

Il centro avrebbe vissuto di riflesso delle alterne vicende storiche di Velia, l’antica “Elea”. Vi è comunque questo legame indissolubile di Novi con l’antica città, con i Greci e con la Montagna (Monte “Sacro” o “Gelbison”). Basti pensare che la porta più antica di Novi, chiamata “Porta Greca” è del IV sec. a. C. e immette sulla via a sua volta chiamata “Via Greci”. La riprova della presenza dei Greci nel luogo è data dal ritrovamento, a seguito di un casuale scavo effettuato nel 1960 sulla cima ubicata a nord rispetto a quella ove sorge il santuario Mariano, di una statuetta fittile “Tanagra”, di un serpentello di bronzo e di alcuni cocci di lampada databili al III sec. a. C.; oggetti, tutti, presumibilmente, provenienti da un santuario dedicato alla Dea Era, Dea della fertilità o fecondità. E’ lecito supporre che sulla cima del monte “Sacro” o “Gelbison”, ove attualmente vi è il santuario Mariano più alto d’Italia, o nelle immediate vicinanze, vi fosse un tempio pagano dedicato alla Dea Era.

L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Adriano De Vita, intende potenziare l’offerta turistica aderendo a questa rete interregionale, proponendo un’offerta che includa, oltre al patrimonio ambientalistico e monumentale, anche lo sviluppo dei servizi ricettivi e delle aziende agroalimentari. Un’azione che creerebbe una crescita a catena dove nessun aspetto verrebbe tralasciato, favorendo una cooperazione legata si alla tradizione autoctona, ma aperta a scambi culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Servizio mensa all’Aldo Moro di Vallo della Lucania: «Servizio efficiente, nessuna criticità»

Nessuna criticità riscontrata dalla commissione mensa e dai controlli effettuati sul servizio

Ernesto Rocco

23/01/2025

Fondi per promuovere l’attrattività del Borgo: incontro a Sanza

Si punta al recupero degli antichi mestieri e delle tradizioni locali, agevolando la stabilizzazione delle attività già esistenti e la nascita di nuove imprese

Allarme furti ad Eboli: ladri in azione al cimitero comunale

Ignoti si sarebbero introdotti indisturbati all’interno del cimitero comunale e avrebbero asportato accessori di rame e bronzo

Donna morta a San Mauro Cilento, associazione Codici presenta esposto

"Non è accettabile che una persona muoia così, a causa della mancanza di cure e assistenza medica appropriate"

Agropoli, il bilancio della polizia municipale: oltre tremila sanzioni nel 2024

Mutalipassi: “Purtroppo sono ancora in tanti quelli che sottovalutano il rispetto delle norme del Codice della strada”

Disagi all’Ospedale di Agropoli, manca logopedista: inutili le sollecitazioni di personale e pazienti

Il reparto di lungodegenza privo di questa figura specialistica. Assistenza incompleta per i pazienti

Ernesto Rocco

23/01/2025

Nuova geografia scolastica nel salernitano: stop ai tagli, novità anche in Cilento e Diano

Nuovi indirizzi di studio e ok alle richieste dei sindaci cilentani di accorpare i plessi scolastici con l'IC di Omignano

Ernesto Rocco

23/01/2025

Trentinara, incendio in un’abitazione di via Erice

È successo nella notte, per fortuna non si registrano feriti

Un pezzo di Cilento a Norimberga: Luciano Gatto trionfa con la pizza napoletana

Luciano Gatto, pizzaiolo cilentano, ha vinto il premio come miglior pizza napoletana al Campionato Europeo di Norimberga

Angela Bonora

22/01/2025

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Torna alla home