Attualità

FOTO | Camerota: al via i lavori per la strada del Ciglioto

Sopralluogo anche a Cala del Cefalo

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2019

«Voglio ringraziare il Presidente della Provincia Michele Strianese a nome mio e dell’Amministrazione Comunale per la sensibilità dimostrata nei confronti di un argomento così delicato per il popolo di Licusati». La apre Giovanni Saturno, Assessore del Comune di Camerota, la cerimonia di consegna di inizio lavori lungo la strada provinciale 66, meglio nota come Ciglioto, che collega la frazione di Licusati con la strada Mingardina e la valle omonima. «Ringrazio il Sindaco Mario Salvatore Scarpitta – continua Saturno – per aver sempre rappresentato nelle sedi competenti le istanze del popolo di Licusati». I fondi che la Provincia investirà per questo progetto, provengono dalla Regione Campania. A Camerota, già da giorni, sono partiti gli interventi di consolidamento e messa in sicurezza anche della strada statale 562 che costeggia la Cala del Cefalo e la spiaggia del Mingardo. L’arteria collega la frazione di Marina di Camerota con Palinuro e le uscite della superstrada Cilentana.

 

«Il Ciglioto non è solo un’arteria per il popolo di Licusati – ha spiegato Mario Salvatore Scarpitta, primo cittadino di Camerota – ma è un po’ la culla di questa gente ed è anche una delle terrazze naturali più belle del Cilento. Il Ciglioto è inoltre una delle tre porte del Comune di Camerota ed è una strada di vitale importanza per questo posto. A questo primo intervento ne seguiranno sicuramente altri. Per anni i paesi interni sono stati abbandonati, ora invece vengono messi al centro da questa Amministrazione fatta di persone che ogni giorno lottano per raggiungere traguardi e per fissarsi nuovi obiettivi. Ringrazio il Presidente Strianese, i consiglieri provinciali Stanziola e Sorrentino, ringrazio il Dirigente Ranesi sempre pronto a rispondere alle nostre telefonate. Dico grazie anche alla ditta appaltatrice, alla squadra di Terradamare e in particolare all’Assessore Saturno e al delegato alla Viabilità Manfredo D’Alessandro. E’ un orgoglio per me oggi essere qui e scoprire la tabella di inizio lavori insieme a voi».

In piazza San Marco a Licusati si è riversata la cittadinanza che ha applaudito soddisfatta alle parole dell’Amministrazione Comunale. Presenti tutti i Consigliere, gli Assessori e il Vicesindaco. Ai microfoni sono intervenuti anche Carmelo Stanziola e Pasquale Sorrentino, consigliere della Provincia di Salerno. Stanziola ha voluto sottolineare l’importanza di «fare politica per i territori». «Essere vicini alle problematiche delle persone è la nostra priorità» ha aggiunto il Sindaco di Centola. «Voglio dedicare questa giornata stupenda a Marco Saturno, ex cantoniere della Provincia scomparso qualche giorno fa» ha chiosato Sorrentino, che ricopre anche il ruolo di Vicesindaco di San Giovanni a Piro. tro «Lo avevo promesso in campagna elettorale e oggi era la giornata giusta per essere qui a conoscere questa bella piazza e questo posto che mi riporta indietro con gli anni e con i ricordi – dice il Presidente della Provincia di Salerno Michele Strianese – mia madre insegnava a Licusati quando io ero molto piccolo, mi ha sempre parlato bene di questa gente e di questo posto. Un posto che dobbiamo preservare e aiutare nello sviluppo, sia economico e sociale. Investire questi soldi qui, per noi, vuol dire questo. Ma non solo: qui c’entra anche la sicurezza. La provinciale 66 ha bisogno di essere sistemata e con lei la strada che costeggia la spiaggia del Mingardo».

A margine dell’incontro il Sindaco di Camerota e l’Amministrazione Provinciale hanno effettuato un sopralluogo lungo la strada del Ciglioto e lungo la strada che costeggia la Cala del Cefalo. Quest’ultima viene continuamente aggredita dal mare che provoca l’erosione e lo sbriciolamento dell’asfalto aprendo vere e proprie voragini. «Bisogna agire d’urgenza, bisogna farlo prima che sia troppo tardi» ha sottolineato Strianese durante il sopralluogo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpita alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home