Attualità

La denuncia: nel Vallo di Diano assistenza sanitaria carente

"Un territorio dove è complicato nascere ma, ancor di più sperare di essere curati"

Redazione Infocilento

21 Gennaio 2019

“Se nel Vallo di Diano hai la fortuna di invecchiare, ma in età avanzata ti succede di dover ricorrere ai servizi dell’ASL, ed avere bisogno di assistenza domiciliare, allora, è meglio accendere un cero e sperare in un miracolo”. Esordiscono così dal MeetUp 5 Stelle di Sassano nel denunciare la situazione della sanità sul comprensorio.


L’episodio

I pentastellati raccontano un fatto accaduto di recente: “Succede che un paziente anziano operato a seguito di una frattura del femore venga dimesso dall’ospedale di Polla nonostante fosse consigliabile una continuazione della degenza e venga lasciato senza nessun tipo di assistenza a domicilio. Arrivato a casa delirante, con valori ematici compromessi e piaga da decubito, ancora oggi, a più di un mese dalle dimissioni, si trova senza nessun tipo di assistenza domiciliare da parte del sistema sanitario pubblico, nonostante la richiesta di attivazione dell’A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata) all’ASL di Sala Consilina”.


La denuncia

Il protagonista della vicenda è di Sassano. Il dito è puntato sull’A.D.I.: “quel servizio che dovrebbe garantire ai pazienti non autonomi un insieme di prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali a domicilio. Dovrebbe consentire all’ammalato di accorciare i tempi di recupero, anche in attesa della riabilitazione e, magari, sarebbe dovuto essere stato richiesto e programmato dallo stesso ospedale prima delle avventate dimissioni, ad altissimo rischio, del malato o dal medico curante, prima ancora che dai familiari dopo una “via crucis” in giro per uffici”. “Ma, ad oltre un mese dall’intervento chirurgico, dell’A.D.I. non vi è traccia e l’intervento coordinato di più figure professionali impegnate nel ridare autonomia e dignità ad una persona anziana, non-autosufficiente, è una mera illusione”, denunciano i 5 Stelle.

“Un territorio dove è complicato nascere ma, ancor di più sperare di essere curati. I più elementari servizi, se non sono stati cancellati, sono negati e, quel che è ancora più miserabile, a pagarne le conseguenze sono soprattutto le fasce più deboli della popolazione. Una popolazione sempre più anziana e abbandonata la cui assistenza viene fatta gravare interamente sulle famiglie che devono caricarsi dei costi e disagi. Se si è soli, se si è anziani, non resta che sperare che non ti succeda mai niente o appellarsi a qualche santo in Paradiso”, concludono dal MeetUp

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: grosso albero si schianta al suolo e abbatte recinzione di un’abitazione

È accaduto questa sera in località Campolongo in via Cesare Battisti lungo la strada Litoranea

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Aeroporto Salerno, l’allarme, “Cancellati i voli per Malpensa”. Confesercenti frena: “Nessun dramma, avvio positivo”

Le notizie apparse su possibili ed in alcuni casi reali diminuzioni dei voli da e per Milano Malpensa da parte di EasyJet hanno generato polemiche e perplessità nel settore economico

Torna alla home