Attualità

Agropoli: 48 comandi di Polizia locale alla festa di San Sebastiano

Ieri le celebrazioni

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2019

Sono stati 48 i Comandi di Polizia locale che hanno preso parte, ieri ad Agropoli, alla decima edizione della festa di San Sebastiano, patrono dei Vigili Urbani di Italia. Erano provenienti dalla Provincia di Salerno, e quest’anno, per la prima volta, anche da fuori Regione, in particolare dalla Calabria. Ricco il pomeriggio di appuntamenti che ha previsto l’accoglienza dei partecipanti in Piazza Vittorio Veneto, dove sono state collocate, fino al Corso Garibaldi, le auto dei diversi Comandi, quindi è seguita una performance offerta dagli Sbandieratori dei Feudi cilentani. Poi trasferimento presso il borgo antico, dove i presenti hanno potuto prendere parte ad una visita guidata che è culminata al castello Angioino – Aragonese. Qui, all’interno della Sala dei francesi, è stato organizzato un rinfresco.

E’ seguita la Santa messa, presso la chiesa S.S. Pietro e Paolo, officiata da Ciro Miniero, vescovo della diocesi di Vallo della Lucania. La stessa è stata intervallata da canti a cura del coro polifonico “Concordia Vocum”. Al termine, c’è stato un corteo, allietato dalla presenza della Banda musicale “Città di Agropoli”, che è culminato in Piazza Vittorio Veneto. Qui don Carlo Pisani ha proceduto alla benedizione dei diversi gonfaloni. Quindi ci si è spostati presso l’Aula consiliare, dove si è tenuto un Convegno di settore sul tema “C.C.N.L. nel comparto Enti locali e Regioni 2016/18 con approfondimenti sulla Polizia Locale”. «Ho imparato – ha affermato il sindaco Adamo Coppola – da quando faccio l’amministratore, l’importanza del ruolo della Polizia municipale, che è strategico. Voglio fare a tal proposito un sincero e sentito ringraziamento a tutti voi, per l’impegno e l’abnegazione. Sono tempi in cui è più facile denigrare le Amministrazioni pubbliche – ha precisato – invece noi dobbiamo recuperare il senso delle Istituzioni e il corpo dei Vigili urbani deve essere messo al centro dei nostri pensieri, per il ruolo che svolge quotidianamente sul territorio». Quindi ha annunciato: «con la Prefettura di Salerno si sta lavorando per costruire una rete tra i vari Comandi di Polizia municipale al fine di una maggiore sicurezza sul territorio». Sono seguiti gli interventi: di Carmine Di Biasi, comandante del Comando di Polizia municipale di Agropoli; di Massimiliano Falcone, comandante del Comando di Polizia municipale di Ascea, ideatore ed organizzatore della manifestazione; di Arnaldo Agresta, capo gabinetto della Prefettura di Salerno; di Franco Alfieri, capo della segretaria presidente Regione Campania. Quindi hanno preso la parola i rappresentanti sindacali.

Presenti: gli assessori Elvira Serra, Rosa Lampasona, Roberto Mutalipassi; il presidente del Consiglio comunale, Massimo La Porta; il consigliere comunale Maristella Buonora. E’ seguita la premiazione dei Comandi che si sono distinti per azioni svolte nel corso del 2018. In particolare, si tratta dei Vigili urbani di: Salerno, Battipaglia, Angri, S. Arsenio, Capaccio Paestum. Al termine, è seguita la parata dei veicoli di diversi Comandi per le vie cittadine, con culmine presso il porto turistico. A seguito dello spettacolo pirotecnico, si è tenuta la cena, a conclusione dell’intenso pomeriggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home