Attualità

Nasce il progetto “MondoSantomiele”: l’arte del mondo per valorizzare l’arte del fico Santomiele

Anna Gardu, premiata come "donna sarda dell'anno 2018" ha creato una nuova linea preziosa di fichi sbucciati (mondi) di Santomiele, ognuno decorato esclusivamente a mano dall'artista stessa, che prende il nome di HO’ORO

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2019

A cavallo tra l’anno del cibo e l’anno del turismo sostenibile, nasce “MondoSantomiele”. Un progetto di contaminazione e valorizzazione dell’azienda Santomiele, in Prignano Cilento – piccolo borgo in provincia di Salerno – che vuole raccontare le relazioni che intercorrono tra le persone e il loro rapporto con le emozioni, a partire dal cibo, tra gli artisti e la loro creatività, tra il territorio e le diverse tradizioni culturali. Tutto questo in una doppia lettura, quella che parte dal Cilento e arriva all’intero Mondo.

“Coltivare, trasformare e reinventare i fichi. Anche attraverso l’Arte e l’interpretazione di Artisti di valore”. L’idea nasce con l’incontro tra Santomiele e l’artista dei dolcigioiello Anna Gardu, di Oliena. Neopremiata come “donna sarda dell’anno 2018”, che quest’anno ha interpretato il Fico MondoSantomiele in una esclusiva ed emozionante opera d’arte. Attraverso la manipolazione della pasta di mandorle sarda, della glassa e di alcuni aromi naturali del proprio giardino, come la scorza d’arancia o di limone, la Maestra dolciaria ha creato una nuova linea preziosa di fichi sbucciati (mondi) di Santomiele, ognuno decorato esclusivamente a mano dall’artista stessa, che prende il nome di HO’ORO.

Le decorazioni sono eseguite in ghiaccia, albume e zucchero. La semplicità e la naturalezza dei colori utilizzati dall’artista ha trasformato il Fico Mondo in un gioiello di rara bellezza e patrimonio unico del terroir Italia.

IL CONTEST: Condividere valori per creare valore attraverso l’Arte e il Fico Santomiele

MondoSantomiele non è solo creatività e interpretazione del singolo: è un progetto che apre le braccia al mondo, per condividere insieme ai figlovers le emozioni, le storie e la bellezza delle Culture, dei territori, attraverso un cibo semplice e antico: il Fico Santomiele. L’idea è quella di lanciare un vero e proprio “Contest dell’Arte del Fico Santomiele”, dove ogni anno un Artista – qualunque sia il suo linguaggio artistico – possa proporre la sua espressione di Fico Santomiele. Per partecipare al contest, è necessario presentare la propria idea all’azienda che si occuperà della selezione. Un modo per valorizzare un prodotto, un territorio, i suoi protagonisti. E sperimentare il proprio estro, ma soprattutto divulgare la cultura, la conoscenza e la creatività delle persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home