Attualità

Il Cervati, la montagna per ogni occasione

Turismo, Culto, Grande Bellezza, Campagne Elettorali, Propaganda

Redazione Infocilento

18 Gennaio 2019

Il Monte Cervati è tutto questo, un immenso tesoro da scoprire e gustare al naturale, da valorizzare, da gestire e soprattutto da rispettare. Patrimonio dell’ Unesco, si trova a sud della provincia di Salerno e gran parte del suo territorio ricade nel comune di Sanza. Una risorsa, una meta di culto, un paradiso incontaminato.

Il Monte Cervati, la vetta più alta della Campania, s’innalza maestoso verso il cielo e con i suoi 1898 metri sembra quasi sfiorare le nuvole. Tra miti e leggende è da sempre meta di pellegrini, di turisti, di appassionati che si avventurano in un sentiero ancora per certi versi inesplorato e ricco di fascino. La sua natura geologica evidenzia una morfologia caratteristica di un ambiente carsico, inghiottitoi, sorgenti freschissime e corsi d’acqua temporanei. Il massiccio si presenta con spettacolari pareti a strapiombo, solcate da profondi canaloni, ai suoi piedi boschi misti e faggete che si aprono di tanto in tanto in radure ricche di vegetazione. Sulla sua cima una cappella e una grotta dedicate alla Madonna della Neve, meta di un culto millenario che puntualmente si rinnova ogni anno, una devozione incisa nel cuore dei Sanzesi.

Uno scenario imponente che si apre a vista d’occhio, un paradiso naturale spesso conteso con gli abitanti dei paesi limitrofi.

Una vera risorsa per Sanza, da gestire e sviluppare. Da anni oramai, si combatte per valorizzare quanto di bello la natura ha donato, lo si fa con passione, senso di responsabilità, ma a volte questo non è sufficiente. Si sa per creare economia bisogna investire, bisogna stare al passo con i tempi, bisogna saper e, soprattutto poter interagire con le esigenze del turista o del visitatore di turno.

Le varie amministrazioni di Sanza, susseguitesi negli ultimi anni, questo lo hanno capito, si sono spese a suon di carte bollate per cercare di attrezzare il giusto necessario la montagna per renderla quantomeno accessibile ma, purtroppo, come spesso accade in Italia e, specialmente in Campania, il paradosso è sempre dietro l’angolo. Mille studi di fattibilità, mille promesse pre elettorali, mille progetti e fiumi di carta consumati, tanta propaganda ma, niente o poco è stato fatto. Oggi a combattere la burocrazia e l’inerzia della politica ci prova l’amministrazione in carica guidata dal sindaco Vittorio Esposito, con il supporto dei comuni ricadenti nel perimetro della montagna, del Parco Nazionale e del Governatore della Campania Vincenzo De Luca.

L’unione fa la forza?

Forse, a differenza del passato, si spalancano le porte per il riscatto di un Territorio che tanto ha dato in termini di voti, ricevendo poco o nulla in termini di investimenti!! Che sia la volta buona?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home