Attualità

Agropoli, operatori turistici bocciano il Natale e chiedono da subito nuova programmazione

Appello all'amministrazione comunale: si programmino da ora le prossime iniziative

Redazione Infocilento

17 Gennaio 2019

Programmare subito le prossime attività. E’ quanto chiede l’Associazione operatori turistici agropolesi che sollecita in tal senso l’amministrazione comunale alla luce anche del risulto, giudicato negativo, del Natale Gentile.

Il Natale un flop, pernottamenti vicini allo zero

“Se l’obiettivo era creare un generico clima natalizio con presenze mordi e fuggi da piccoli centri viciniori, probabilmente tale obiettivo è stato raggiunto. Se l’obiettivo era costituire un elemento di richiamo per presenze provenienti da distanze che richiedessero pernottamenti, allora tale obiettivo è stato completamente mancato”, dicono senza mezzi termini gli operatori turistici, secondo i quali il Natale è stato “un flop con pernottamenti legati a tale evento prossimi allo zero”.

Subito nuova programmazione

Archiviato il Natale Gentile si guarda oltre e si chiede subito una nuova programmazione per i prossimi mesi. In un contesto in cui la scorsa stagione ha visto un calo del trenta per cento delle presenze turistiche nel Cilento, in particolare, l’AOTA chiede “con urgenza un allineamento degli obiettivi programmatici dell’amministrazione a quello che è un settore trainante del turismo ad Agropoli: la ricettività alberghiera ed extra alberghiera e pone tale richiesta in termini propositivi”.

“Si punti sulla nostra offerta”

L’associazione ha le idee chiare: chiede di valorizzare le peculiarità del territorio ovvero un centro storico che costituisce un importante attrattore territoriale, in passato interessato dall’evento “presepe vivente che costituiva un richiamo peculiare di Agropoli”.

“E’ sulla nostra offerta che bisogna puntare – proseguono gli operatori turistici – affidando la gestione a dei professionisti altamente qualificati, degli event manager che abbiano degli interlocutori qualificati nell’amministrazione ovvero un assessore al turismo ed un ufficio turismo. Le risorse finanziarie utilizzate vanno inserite in tale logica. Elargire a pioggia fondi a tante piccole associazioni, secondo una logica clientelare che nulla ha a che vedere con un reale sviluppo del territorio”.

“Logica progettuale per sfruttare al meglio le risorse economiche”

Secondo l’Aota “Una reale logica progettuale finalizzerebbe al meglio le risorse economiche utilizzate e consentirebbe un accesso più ragionato agli stanziamenti che enti come la Regione Campania mettono a disposizione per tali attività”. Il periodo per il quale bisogna impegnarsi per programmare delle attività non è l’estate: “per quei mesi basta la movida organizzata dai commercianti, e basta tenere la città pulita e sicura con una reale presenza e reperibilità della polizia municipale h24”, evidenziano gli operatori turistici. Di qui l’appello: “Programmiamo gli altri mesi. Che rinasca il carnevale agropolese con una serie di eventi di richiamo che possano indurre i visitatori a rimanere in città più giorni. Che gli eventi sportivi che si tengono ad Agropoli vedano pernottare e “consumare” gli atleti e gli accompagnatori ad Agropoli; che si valorizzi seriamente l’offerta escursionistica con sentieri puliti e mappati, che si rendano fruibili le spiagge tutto l’anno, quindi pulite e attrezzate; che si crei un evento fuori stagione capace d’intercettare, ad esempio, un target enogastronomico; che si ridia dignità alle aree di Agropoli con un forte appeal turistico come il porto, il lungomare e Trentova”.

Mettere a sistema le ricchezze

L’obiettivo che l’Aota ritiene primario è di mettere “a sistema le ricchezze, i saperi, le nostre eccellenze”. “Abbiamo un microclima e un territorio che fungono da attrattori nonostante le carenze determinate dall’assenza di programmazione”, ricordano.

Aota pronta a collaborare

L’AOTA garantisce massima collaborazione all’amministrazione comunale, ponendosi “come un soggetto propositivo e qualificato e chiede di collaborare con l’amministrazione e con tutte le forze del territorio seriamente interessate a creare un volano di sviluppo e di crescita economica per l’intera cittadinanza”.

Un tavolo tecnico con l’amministrazione

“Abbiamo chiesto, di recente, più volte d’incontrare l’amministrazione per discutere di questi aspetti e della destinazione degli introiti provenienti dalla tassa di soggiorno, aspettiamo un appuntamento”, dicono. “Gli associati AOTA hanno le idee molto chiare rispetto al da farsi e chiedono a tutti coloro che intendono muoversi nella logica sopra esposta di contattarci. Senza alcuna polemica segnala che non agire o agire sciattamente equivale a creare un danno concreto al territorio e a chi investe nelle potenzialità di crescita della nostra terra. Il tempo per programmare e programmare bene è adesso”, concludono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home