Curiosità

Sanza: il culto per Sant’Antonio, dal “Pizziddo” al “Catuozzo”

Una tradizione secolare

Antonio Citera

15 Gennaio 2019

Fede, tradizione e cultura popolare, una festa religiosa legata alla storia, ai luoghi e alle tradizioni contadine dei Sanzesi. Tradizioni risalenti a molti secoli fa, quando si era soliti invocare la protezione di un santo per affrontare le avversità. 

Un rito, che puntualmente ogni ’17 gennaio’ si ripete con entusiasmo e religiosità. Sant’ Antonio Abate, un Santo che a Sanza da sempre viene onorato e festeggiato rispettando scrupolosamente le gesta che i nostri avi ci hanno tramandato.

La sua chiesetta ben tenuta in questo giorno si veste a festa. Dopo la celebrazione della Santa Messa, adulti e bambini alzano al cielo ‘u Pizziddo’, un pezzo di pane intrecciato, per farlo benedire dal parroco.

Un cerimoniale che, insieme alla benedizione degli animali rappresenta l’essenza del culto verso il Santo spesso associato alla vita agreste perchè considerato protettore degli animali e del bestiame. Un cerimoniale legato anche alla protezione dalle malattie e dalle epidemie, come testimoniato dal significato simbolico dei principali elementi iconografici che lo identificano in particolar modo il fuoco.

E’ proprio il fuoco l’elemento che più di tutti, oggi, viene utilizzato per ricordare il Sant’Antonio che a Sanza trova la sua espressione con il ‘ Catuozzo’, un falò che nella fredda sera di gennaio viene acceso davanti alla chiesa, un fuoco speciale che riscalda l’ anima e il cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Incidente nella notte a Sala Consilina: 24enne perde il controllo dell’auto e sbatte contro un muretto

Per la giovane si è reso necessario il trasferimento presso l’ospedale di Salerno

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Torna alla home