Curiosità

Sanza: il culto per Sant’Antonio, dal “Pizziddo” al “Catuozzo”

Una tradizione secolare

Antonio Citera

15 Gennaio 2019

Fede, tradizione e cultura popolare, una festa religiosa legata alla storia, ai luoghi e alle tradizioni contadine dei Sanzesi. Tradizioni risalenti a molti secoli fa, quando si era soliti invocare la protezione di un santo per affrontare le avversità. 

Un rito, che puntualmente ogni ’17 gennaio’ si ripete con entusiasmo e religiosità. Sant’ Antonio Abate, un Santo che a Sanza da sempre viene onorato e festeggiato rispettando scrupolosamente le gesta che i nostri avi ci hanno tramandato.

La sua chiesetta ben tenuta in questo giorno si veste a festa. Dopo la celebrazione della Santa Messa, adulti e bambini alzano al cielo ‘u Pizziddo’, un pezzo di pane intrecciato, per farlo benedire dal parroco.

Un cerimoniale che, insieme alla benedizione degli animali rappresenta l’essenza del culto verso il Santo spesso associato alla vita agreste perchè considerato protettore degli animali e del bestiame. Un cerimoniale legato anche alla protezione dalle malattie e dalle epidemie, come testimoniato dal significato simbolico dei principali elementi iconografici che lo identificano in particolar modo il fuoco.

E’ proprio il fuoco l’elemento che più di tutti, oggi, viene utilizzato per ricordare il Sant’Antonio che a Sanza trova la sua espressione con il ‘ Catuozzo’, un falò che nella fredda sera di gennaio viene acceso davanti alla chiesa, un fuoco speciale che riscalda l’ anima e il cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Tentato furto in via Conche a San Pietro al Tanagro: ladri messi in fuga dalla proprietaria

Paura nella serata di giovedì 10 luglio in via Conche a San Pietro al Tanagro, dove si è verificato un tentato furto in abitazione. Intorno alle 22:30, ignoti hanno cercato […]

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Torna alla home