Attualità

Sala Consilina: la “carica” dei 300 al pranzo dell’amicizia

Erminio Cioffi

15 Gennaio 2019

Condivisione, accoglienza, solidarietà, amicizia. Questa quattro parole, il cui acronimo, ossia l’unione delle lettere iniziali di ciascuna è “CASA”, sono stati gli ingredienti del “Pranzo dell’amicizia”, organizzato dal “Gruppo carità” delle parrocchie di Sant’Anna e Sant’Antonio e che ha visto domenica scorsa a pranzo, sedersi a tavola circa 300 persone nella sala da pranzo allestita nel salone dell’oratorio San Giovanni Bosco della chiesa di Sant’Anna. “Quando offri un pranzo o una cena, non invitare i tuoi amici, né i tuoi fratelli, né i tuoi parenti, né i ricchi vicini, perché anch’essi non ti invitino a loro volta e tu abbia il contraccambio. Al contrario, quando dài un banchetto, invita poveri, storpi, zoppi, ciechi; e sarai beato perché non hanno da ricambiarti. Riceverai infatti la tua ricompensa alla risurrezione dei giusti”. Questo passo del Vangelo di Luca ha ispirato l’iniziativa che ha come scopo quello di condividere una intera domenica pomeriggio intero, partendo dal momento più bello, quello del pranzo, non solo con chi ha la fortuna di avere una famiglia ma soprattutto con chi vive nella solitudine non solo fisica ma anche interiore, con chi non ha un tetto, con chi spesso a causa delle difficoltà economiche non ha la possibilità di poter consumare un pasto tutti i giorni. “Ringrazio tutti i volontari – ha sottolineato il giovane parroco don Luciano La Peruta – per l’impegno che ogni anno infondono in questa iniziativa e ogni anno siamo sempre di più e questo è un bellissimo segnale perché significa che nella gente sta maturando la voglia di condividere il proprio tempo anche con chi è meno fortunato di noi. Ci sono tanti tipi di solitudine, non bisogna pensare soltanto a quella di chi non ha nessuno, ma c’è anche quella di chi magari vive da solo a causa del lavoro, o chi vive da solo pur avendo qualcuno vicino con cui però i rapporti si sono interrotti, o la solitudine delle famiglie spaccate dai litigi e l’elenco potrebbe continuare all’infinito. Il pranzo dell’amicizia ha come scopo quello di abbattere queste solitudini e regalare un poco di serenità e fiducia nel prossimo a chi questa fiducia non ce l’ha. Il mio sogno è quello di fare in modo che questo pranzo in futuro possa essere fatto non a gennaio, dopo le festività natalizie, ma nel giorno di Natale così come fa la Comunità di Sant’Egidio. Le nostre comunità stanno maturando sempre di più in questi anni e credo che presto potrà arrivare questo momento in cui si realizzerà questo mio sogno: centinaia di persone, senza distinzione di razza, religione, lingua, posizione sociale, tutte a tavola insieme nel giorno di Natale”.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gli adulti tornano a scuola: boom di iscrizioni nel salernitano

Aumentano anche gli stranieri che accedono a corsi di alfabetizzazione

Luisa Monaco

10/09/2025

Buonabitacolo: auto a fuoco, intervengono i vigili del fuoco

Paura per due giovani ma per fortuna nulla di grave

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Dramma a Sant’Arsenio: uomo muore soffocato mangiando una mozzarella

Dramma oggi a Sant’Arsenio. Un uomo è morto soffocato mangiando una mozzarella. L’episodio è accaduto durante il pranzo. I soccorsi I primi a prestare soccorso sono stati i suoi familiari […]

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home