Attualità

Mitigazione del rischio esondazione del Tanagro: firmato protocollo d’intesa

Iniziativa voluta dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con la Comunità Montana Vallo di Diano

Comunicato Stampa

15 Gennaio 2019

Come intervenire in caso di esondazione del Fiume Tanagro, quali allevamenti, aziende produttive o di trasformazione mettere in salvo? Le risposte arriveranno con l’avvio del progetto Pianificazione delle attività dei servizi veterinari per la mitigazione del rischio in caso di esondazione del Fiume Tanagro, voluto dal Cervene e Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, in collaborazione con la Comunità Montana Vallo di Diano.

Il 15 Gennaio ad Auletta è stato infatti firmato il protocollo di intesa per il progetto tra il direttore tecnico del Cervene, Raffaele Bove, e il Presidente dell’Ente montano, Raffaele Accetta. Presenti all’incontro anche i dirigenti dell’Asl, Giuseppe Fornino, (nonché consigliere Consorzio di Bonifica) e Nicola Cestaro.

Il progetto: la zona da prendere a modello comprende i 15 comuni del Vallo di Diano, a sud di Salerno. Individuata dalla Regione Campania come la zona di allerta rischio idraulico n°7, il territorio in questione vede in media ogni anno dai 750 ai 1000 millimetri di precipitazioni. Abbastanza, per configurare uno scenario di esondazioni e alluvioni. Nel 2010, l’esondazione del fiume causò numerosi danni a carico del comparto zootecnico. Inoltre, il territorio è stato interessato da focolai di antrace nel 2011, cosa che lo espone al rischio “carbonchio ematico”, se le spore di Bacillus anthracis dovessero riaffiorare per via dell’esondazione. Il progetto si pone alcuni obiettivi. In una prima fase, quello di valutare il rischio delle strutture zootecniche e delle attività di interesse veterinario, (caseifici, macelli, centri di raccolta latte, canili, agriturismi, ambulatori di liberi professionisti, apiari). Saranno censiti i punti di interesse veterinario, verificati le loro coordinate geografiche e trasferite sulle mappe Gps di rischio già elaborate dalla Comunità Montana. Questo servirà a valutare quanto le strutture in questione sono pronte ad affrontare l’emergenza. Delle strutture bisognerà conoscere anche la loro capacità produttiva e per questa necessità è stato individuato un questionario che chiamerà in prima linea gli allevatori, rendendoli consapevoli e informati dei rischi. I dati relativi alle attività zootecniche e veterinarie saranno integrati all’interno dei piani di emergenza zonali di Protezione civile dei singoli Comuni.

Necessaria la collaborazione dei servizi veterinari dell’Asl di Salerno, l’Istituto zooprofilattico, le amministrazioni locali, la Protezione civile, il mondo del volontariato, la Comunità Montana, il Consorzio di Bonifica e i professionisti dei settori coinvolti. L’obiettivo è assicurare il benessere e la sanità animale e garantire la continuità operativa delle produzioni zootecniche e la sicureza alimentare per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

“Ciclopedalata europea per la salute dei reni e la pace”: ecco la tappa di Sant’Arsenio

L’iniziativa ha visto la partecipazione di ciclisti, rappresentanti istituzionali, associazioni, cittadini, pazienti trapiantati e sostenitori provenienti da tutta Europa

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home