Cilento

Capaccio Paestum: cultura, chiarezza e concretezza per la politica del territorio

Il parere di Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia

Redazione Infocilento

14 Gennaio 2019

Sulla situiazione politica di Capaccio Paestum interviene Giancarlo Di Filippo, presidente dell’Associazione Culturale Mineia che attraverso una nota, di seguito pubblicata, fa la sua analisi sulla situazione politica attuale e sul futuro della città.

L’ analisi rispetto a quanto realisticamente sotto gli occhi di tutti, spinge certamente ad ergersi a critici, affossando, in questo modo, ancor più ciò che rappresenta, una zavorra per la nostra amata città. Andrebbe, contrariamente ed in controtendenza, assunta la responsabilità di spingersi oltre, di compiere quel passo in avanti, che sa squisitamente di cultura, di crescita, di emancipazione, necessario per l’evoluzione di una intera comunità.

Vivere in un luogo, vivere di quest’ultimo, deve trasferire ad ognuno il desiderio di apportare il proprio contributo, ognuno ha il dovere morale, nonché il diritto, di contribuire allo sviluppo collettivo. Sembra sia tutto fermo al palo, in attesa di chissà cosa, di chissà chi!

La disaffezione alla classe politica, la totale indifferenza, soprattutto da parte di chi dovrebbe scendere in prima linea, i cosiddetti “giovani”, così come l’ostinazione dei “vecchi”, a non concedere spazio, rimetteranno sempre e solo lo stesso fallimentare risultato.

Bisognerebbe interagire, integrarsi e tessere una tela unica, per quel “bene comune”, che tanto siamo abituati a sentire dire, senza che poi lo si viva realmente.

Una terra con delle specifiche caratteristiche, che arretra piuttosto che spiccare il volo, che si violenta, piuttosto che offrire soluzioni, non darà mai ciò che chi la abita e la vive, merita!

Lo spopolamento resterà un punto certo, l’arricchimento di pochi, le speranze infrante di tanti, allo stesso modo. Ad un piano di sviluppo serio, soprattutto concreto, realizzabile a breve con collegamenti a progetti di medio e lungo termine, bisognerebbe dedicarsi.

Sprecare litri di inchiostro e fiumi di parole, per raccontare ciò che è evidente, sia irrealizzabile e/o complicato da attuare, sarà utile alle sole campagne elettorali.

Senza cadere nella retorica, tantomeno senza approntare programmi, l’invito vuole essere rivolto alla partecipazione, al coinvolgimento di tutti, e, di tutte le età.

Sembrerebbe scontato il riconoscimento di rappresentare a coloro i quali, per qualifica destinata, (incerta ne è la provenienza!), ci guidano ormai da sempre in una gestione della cosa pubblica, ora buona, ora meno buona, contrariamente però al pensiero collettivo, ovvero, si fa di fatto, ciò che non si vuole.

Ahinoi, tanto rappresenta esclusivamente un protrarsi di quanto vissuto da sempre!

La partecipazione è rappresentata non solo dal ricoprire ruoli, cosiddetti di prima linea, di scesa in campo, ma già dall’interessamento a quanto accade intorno a se stessi, e coinvolgendosi al punto di esprimere un proprio parere.

Ottimizzare, attuare e programmare, operando nella semplicità delle cose, offrendo servizi basilari, garantendo una buona vivibilità nel quotidiano, ecco cosa rappresenta il vero “rilancio”!

Ogni territorio possiede in se, una o più vocazioni, ma ciò non vuol dire che queste debbano essere valutate esasperandone il potenziale, poiché realisticamente si vive di concretezza e consuntivi.

Di esempi ne abbiamo: una città logisticamente frammentata, che esprime da sempre un mancato senso di appartenenza da una contrada all’altra, non si comporterà mai come tale, se non si caratterizza attraverso le peculiarità di ognuna che vanno supportate ed incoraggiate.

Un litorale che necessita di ordine, decoro e servizi, (parcheggi, percorsi nella fascia pinetata, organizzazione dei servizi connessi), senza miopi visioni di sviluppo fantascientifico immediato, ma reali attuazioni dell’essenziale con l’impegno di pianificarne, nel tempo, uno sviluppo di qualità.

Formazione delle figure professionali di cui un territorio necessita, affinché gli sbocchi lavorativi siano diretti ed a portata di mano.

Gli esempi sono molteplici e svariati, ma con l’illusione che la crescita, venga solo a seguito di stravolgimenti strutturali e non culturali, si rimarrà prigionieri di se stessi e di una terra “amara”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home