Attualità

Agropoli, freddo all’Istituto “A.Gatto”: Adamo Coppola incontra il Dirigente

Valutate le condizioni strutturali e l'impianto di riscaldamento

Antonella Capozzoli

12 Gennaio 2019

Da diversi giorni gli studenti dell’Istituto “A. Gatto” di Agropolinon frequentano le lezioni a causa delle temperature, considerate troppo basse per poter sostenere una giornata di scuola.

La protesta ha attirato l’attenzione della stampa locale ed è, immediatamente, divenuta virale.

Per risolvere il problema nel miglior modo possibile, questa mattina, il primo cittadino, Adamo Coppola, ha incontrato il Dirigente dell’Istituto, il professore Fortunato Ricco, e due dei tre rappresentanti d’Istituto, portavoce delle necessità e delle richieste degli studenti.

“Stamattina” – precisa il Dirigente”- i riscaldamenti sono stati accesi alle 5 e non verranno spenti fino alle 14: 9 ore, a fronte delle 5 che, solitamente, si registrano nel periodo invernale. Questo implemento vuole ovviare a un problema di riscaldamento dell’ambiente che, per quanti sforzi facciamo, non è completamente risolvibile.

Il professore, infatti, chiarisce che “l’edificio ha una struttura particolare: le vetrate in plexiglas, infatti, non aiutano il lavoro svolto dai riscaldamenti, ma, al contrario, ne limitano l’azione: i passaggi di interscambio fra un’aula e l’altra registrano una temperatura minore rispetto alle aule, ma siamo riusciti a garantire dai 16 ai 17 gradi in una delle classi in cui il freddo si avverte di più perché non è raggiunta dai raggi del sole.”

C’è anche questo elemento, infatti, da considerare: l’esposizione al sole, che garantisce, o impedisce, il naturale aumento della temperatura.

” Capite bene” continua il dirigente ” che rispetto ai limiti strutturali dell’edificio noi siamo impotenti; inoltre, il sistema di riscaldamento a battiscopa realizzato nell’ istituto è utilizzato nel miglior modo possibile per evitare danni: non vorremmo mai replicare l’allagamento che si registrò qualche tempo fa a causa di una temperatura troppo elevata, che determinò lo scoppio degli ugelli interni al sistema, molto sensibili al calore. L’ideale, ” – spiega – ” sarebbe lasciarli accesi 24 h ore su 24, anche con una temperatura media, ma l’impianto scolastico non reggerebbe.”

L’impianto di riscaldamento non è modificabile, ma può essere implementato e reso più efficace: l’ingegnere Vito Gnazzo, dalla Provincia, ha già proposto al dirigente una soluzione per aumentare il calore attraverso fasce di alluminio posizionate proprio sulle linee del battiscopa. Una soluzione, questa, non attuabile nell’immediato, dal momento che a gestire l’impianto è la ditta CPL Concordia, ma realizzabile già durante il prossimo anno, quando la responsabilità passerà nelle mani dell’Ingegnere Gnazzo.

Per quanto riguarda gli split installati nelle segreterie, il professore sottolinea che “gli uffici sono aperti al pubblico, ospitano i genitori e, soprattutto, restano attivi anche quando gli studenti sono in vacanza. E’ stata un’eccezione necessaria a una condizione particolare ed esclusiva.”

” La situazione” – commenta il primo cittadino, Adamo Coppola – ” presenta qualche disagio per i ragazzi, ma, ragionevolmente, con l’implemento delle ore in cui il riscaldamento è acceso, è possibile frequentare le lezioni. Sono state adottate tutte le soluzioni possibili.”

“Il diritto allo studio e il diritto alla salute sono inalienabili” – commenta, in conclusione, il Dirigente – ” per questo io mi chiedo: il freddo è davvero insostenibile al punto tale da dover rinunciare, a ridosso della fine del trimestre, a preziose ore di scuola? Ne vale davvero la pena? “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Torna alla home