Attualità

Agropoli, freddo all’Istituto “A.Gatto”: Adamo Coppola incontra il Dirigente

Valutate le condizioni strutturali e l'impianto di riscaldamento

Antonella Capozzoli

12 Gennaio 2019

Da diversi giorni gli studenti dell’Istituto “A. Gatto” di Agropolinon frequentano le lezioni a causa delle temperature, considerate troppo basse per poter sostenere una giornata di scuola.

InfoCilento - Canale 79

La protesta ha attirato l’attenzione della stampa locale ed è, immediatamente, divenuta virale.

Per risolvere il problema nel miglior modo possibile, questa mattina, il primo cittadino, Adamo Coppola, ha incontrato il Dirigente dell’Istituto, il professore Fortunato Ricco, e due dei tre rappresentanti d’Istituto, portavoce delle necessità e delle richieste degli studenti.

“Stamattina” – precisa il Dirigente”- i riscaldamenti sono stati accesi alle 5 e non verranno spenti fino alle 14: 9 ore, a fronte delle 5 che, solitamente, si registrano nel periodo invernale. Questo implemento vuole ovviare a un problema di riscaldamento dell’ambiente che, per quanti sforzi facciamo, non è completamente risolvibile.

Il professore, infatti, chiarisce che “l’edificio ha una struttura particolare: le vetrate in plexiglas, infatti, non aiutano il lavoro svolto dai riscaldamenti, ma, al contrario, ne limitano l’azione: i passaggi di interscambio fra un’aula e l’altra registrano una temperatura minore rispetto alle aule, ma siamo riusciti a garantire dai 16 ai 17 gradi in una delle classi in cui il freddo si avverte di più perché non è raggiunta dai raggi del sole.”

C’è anche questo elemento, infatti, da considerare: l’esposizione al sole, che garantisce, o impedisce, il naturale aumento della temperatura.

” Capite bene” continua il dirigente ” che rispetto ai limiti strutturali dell’edificio noi siamo impotenti; inoltre, il sistema di riscaldamento a battiscopa realizzato nell’ istituto è utilizzato nel miglior modo possibile per evitare danni: non vorremmo mai replicare l’allagamento che si registrò qualche tempo fa a causa di una temperatura troppo elevata, che determinò lo scoppio degli ugelli interni al sistema, molto sensibili al calore. L’ideale, ” – spiega – ” sarebbe lasciarli accesi 24 h ore su 24, anche con una temperatura media, ma l’impianto scolastico non reggerebbe.”

L’impianto di riscaldamento non è modificabile, ma può essere implementato e reso più efficace: l’ingegnere Vito Gnazzo, dalla Provincia, ha già proposto al dirigente una soluzione per aumentare il calore attraverso fasce di alluminio posizionate proprio sulle linee del battiscopa. Una soluzione, questa, non attuabile nell’immediato, dal momento che a gestire l’impianto è la ditta CPL Concordia, ma realizzabile già durante il prossimo anno, quando la responsabilità passerà nelle mani dell’Ingegnere Gnazzo.

Per quanto riguarda gli split installati nelle segreterie, il professore sottolinea che “gli uffici sono aperti al pubblico, ospitano i genitori e, soprattutto, restano attivi anche quando gli studenti sono in vacanza. E’ stata un’eccezione necessaria a una condizione particolare ed esclusiva.”

” La situazione” – commenta il primo cittadino, Adamo Coppola – ” presenta qualche disagio per i ragazzi, ma, ragionevolmente, con l’implemento delle ore in cui il riscaldamento è acceso, è possibile frequentare le lezioni. Sono state adottate tutte le soluzioni possibili.”

“Il diritto allo studio e il diritto alla salute sono inalienabili” – commenta, in conclusione, il Dirigente – ” per questo io mi chiedo: il freddo è davvero insostenibile al punto tale da dover rinunciare, a ridosso della fine del trimestre, a preziose ore di scuola? Ne vale davvero la pena? “

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home