Attualità

Polizia stradale fa bilancio del 2018: in calo vittime di incidenti

Aumentano gli incidenti e i feriti, ma cala il numero dei morti

Comunicato Stampa

9 Gennaio 2019

Con 39.089 pattuglie di vigilanza stradale il Compartimento della Polizia Stradale per la Campania e la Basilicata ha accertato 121.271 infrazioni al codice della stradaritirate 3.028 patenti di guida e 4.996 carte di circolazione; 112.927 i punti complessivamente decurtati. In calo le vittime dovute ad incidenti stradali.

L’andamento del fenomeno infortunistico, rilevato dal Compartimento Stradale al 31 dicembre 2018, ha fatto registrare, rispetto al 2017, un lieve aumento nel numero complessivo degli incidenti (3.631, +10,63%) ed un aumento di quello delle persone ferite (2.272, +3,9%), dall’altro ha espresso un’inversione di tendenza relativamente all’incidentalità con conseguenze mortali, con un deciso decremento dei sinistri del 14,50% (59, meno 10) e una più modesta diminuzione delle vittime dell11,85% (tra i 67 deceduti -9 in meno del 2018).

La sicurezza della mobilità rappresenta una priorità per la Polizia di Stato che, con la Specialità Polizia Stradale, è da sempre alla ricerca di soluzioni avanzate in termini di tecnologia, procedure e modelli operativi, per garantire servizi più efficaci di prevenzione e di controllo.

Controlli della velocità media con il Tutor ed il Vergilius

Unitamente agli ottimi risultati conseguiti dal sistema Tutor, che è articolato su 4 siti di circa 179 km di tratta autostradale in concessione (A/1 – A/3 – A/16 – A/30), ha concorso al raggiungimento di detti risultati il sistema Vergilius presente sull’autostrada A/2 del Mediterraneo e sulle strade statali SS 7 IV Var. Domitiana e sulla SS 145 Varv Sorrentina.

Contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti.

Nel 2018 è proseguita la campagna straordinaria di controllo sulle condizioni psicofisiche dei conducenti di veicoli con l’impiego congiunto della Polizia Stradale e dei medici e personale sanitario della Polizia di Stato, per l’accertamento sui conducenti di veicoli dell’assunzione di alcool e sostanze stupefacenti.

Complessivamente sono stati attivati 64 posti di controllo, con l’impiego di 352 operatori del Compartimento Polizia Stradale Napoli e 120 tra medici e personale sanitario della locale Questura.

I conducenti controllati sono stati 1.544, il 3,49% dei quali (pari a 54) è risultato positivo all’alcool con un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l, mentre l’8% (pari a 123 conducenti) è risultato positivo ad una i più sostanze stupefacenti nel corso dei test su strada. Per tali soggetti (oltre al ritiro cautelare della patente, previsto dal C.d.S.) si è proceduto al prelievo su strada di campioni salivari, inviati a Roma presso il Centro di Tossicologia Forense della Polizia di Stato per le analisi di laboratorio.

Servizi contro le cosiddette “Stragi del Sabato Sera”

Dall’inizio dell’anno, nelle notti di fine settimana (dalle ore 00,00 alle 6,00 di sabato e domenica), la Polizia Stradale ha impiegato nei posti di controllo 1.085 pattuglie, rilevando 9 incidenti (11 in meno rispetto al 2017) che non hanno cagionato vittime (1 in meno dello scorso anno). I conducenti controllati con etilometri e precursori sono stati 10.343 (- 10,6%), il 2,9% dei quali (pari a 217, di cui 203 uomini e 14 donne) è risultato positivo al test di verifica del tasso alcolemico (nel 2017 la percentuale era del 2,1%). Le persone denunciate per guida sotto effetto di sostanze stupefacenti sono state, invece, 13. I veicoli sequestrati per la confisca 3).

Autotrasporto

In ossequio agli obiettivi delineati nel protocollo d’intesa tra Ministro dell’Interno e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti dei luglio 2009, la Polizia Stradale, nel corso del 2018, ha continuato a dare forte impulso ai servizi di controllo nel settore del trasporto professionale (svolti anche congiuntamente al personale del Dipartimento Trasporti Terrestri con i Centri Mobili di Revisione).

I dati al 30 novembre 2018 sono:

  • Servizi effettuati: 145;
  • Operatori della Polizia Stradale impiegati: 830;
  • Operatori Ministro Infrastrutture e Trasporti: 435;
  • Veicoli pesanti controllati: 1.645, di cui 9 (pari a 0,5%) stranieri;
  • Infrazioni accertate: 2.210; patenti ritirate: 23; Carte di circolazione ritirate: 62.
  • Numero 12 scorte per trasporto organi gestite dai Centro Operativo Autostradale di Napoli

Gite scolastiche in sicurezza

Inoltre, nel corso del 2018, d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, sono stati attivati controllo d’iniziativa o su segnalazione dll’istituto scolastico mirati al controllo degli autobus destinati ai trasporto di scolaresche per gite o viaggi d’istruzione. Nei primi 11 mesi dell’anno sono stati sottoposti a controllo 2.941 autobus, dei quali 334 hanno evidenziato almeno un’irregolarotà, per un totale di 456 infrazioni. Sono state ritirate 3 patenti di guida e 14 carte di circolazione.

Operazioni ad Alto Impatto

Nei corso dell’anno, ai servizi programmati mensilmente a livello compartimentale, sono stati affiancati dispositivi specifici pianificati a livello nazionale, secondo il modello delle “Operazioni ad Alto Impatto”, nella misura di circa 4 al mese, per sottoporre a controllo massivo di particolari settori del trasporto e verificare il rispetto di specifiche norme poste a salvaguardia della sicurezza stradale. I dispositivi sono stati programmati e realizzati da personale particolarmente preparato in settori della circolazione in cui le violazioni costituiscono generale pencolo per la sicurezza dei cittadini.

Inoltre sono stati programmati nell’anno ulteriori 153 servizi volti al controllo del trasporto professionale.

Attività di Polizia Giudiziaria

L’attività di Polizia Giudiziaria di questo Compartimento ha portato a conseguimento dei seguenti risultati: 1167 denunce in stato di libertà, 31 arresti, 124 veicoli sequestrati e rinvenuti, nonché ha consentito il recupero di merce per un valore di 338.166,00 euro.

In particolare, le indagini relative al al furto, riciclaggio, appropriazioni indebite e truffe assicurative hanno consentito di trarre in arresto 9 persone e di denunciare in stato di libertà 702 persone.

Indagini relative ai furti e rapine in danno di autotrasportatori, esercizi commerciali ed utenti in transito in ambito autostradale, hanno permesso di procedere all’arresto di 22 persone e di denunciare in stato di libertà 465 persone.

Inoltre sono stati svolti 365 controlli agli esercizi commercialiconnessi alla circolazione dei veicoli, durante i quali sono stati sottoposti ad accertamenti 2332 veicoli, sono state rilevate 115 infrazioni, sono stati effettuati 33 sequestri amministrativi e 61 penali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home