Attualità

Agropoli, 5 Stelle: costi eccessivi per la sede Inps

L'immobile ha un prezzo elevato rispetto agli altri immobili utilizzati dall'Ente

Costabile Pio Russomando

9 Gennaio 2019

AGROPOLI. Sede Inps quanto mi costi? A sollevare il problema il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Consolato Caccamo, il quale evidenzia come il fitto dell’immobile di via Alcide De Gasperi costi “Più di ogni altro immobile preso in fitto dal comune”. Detto in cifre 49800 euro.

Ma cosa c’è che non va? “C’è che come da me denunciato in Consiglio Comunale – dice Caccamo – la sede indicata non rispettava i requisiti minimi richiesti dal bando (500mq su massimo 2 livelli). Fui rassicurato che non era cosi, ma ad ogni buon conto chiesi la trasmissioni delle planimetrie. E bene, dopo solleciti e insistenze mi sono arrivate e il responso è 467mq lordi (comprese scale, ballatoi e mura perimetrali) di cui più di metà desinati ad archivio/deposito in locali seminterrati”.

Di qui l’invio di una nota a palazzo di città: “Sarebbe doveroso chiedere quanto meno una rivisitazione del canone pattuito ed adeguarlo a quello che è il reale prezzo di mercato – prosegure il consigliere 5 Stelle – In alternativa in compensazione ho chiesto di acquisire dalla proprietà, a parità di canone, altra unità immobiliare da destinare a usi sociali e/o di solidarietà”, conclude il consigliere comunale.

La lettera inviata al Comune

In riscontro alla vs. nota n 824/19, avendo preso in visione l’istanza di partecipazione in questione, si evince che gli immobili proposti non potevano rispettare comunque i parametri essendo locati su più di due livelli come richiesto dal bando, ne tanto meno poteva essere soddisfacente l’accorpamento fatto postumo alla indizione alla partecipazione alla manifestazione di interesse.

Il canone d’affitto di € 49.800 euro annui, diviso la superficie lorda indicata (467mq), restituisce un valore di fitto al mq di € 8,88 mensili sensibilmente maggiore anche della massima quotazione estratta della banca dati ufficiale OMI dell’Agenzia delle Entrate per le superfici interamente “commerciali” della specifica area omogenea (€ 7,5). In aggiunta è da tenere presente che, come si evince dalle planimetrie trasmesse, oltre metà della superficie dell’immobile indicato è seminterrato destinato “uso deposto/archivio” avente un altezza utile di 2.63m pertanto non destinabile ad alcun uso commerciale/terziario e di conseguenza avente un più basso valore di mercato.

Alla luce delle oggettive considerazione di cui sopra e volendo essere rispettosi dei principi di efficienza, efficacia e economicità dell’ente, all’assessore al ramo si chiede di voler essere promotore di una mozione di rivisitazione del canone pattuito o in alternativa, volendo rimanere il canone inalterato, richiedere di voler destinare, a parità di fitto, un ulteriore immobile della stessa proprietà da destinare a scopi sociali e/o di solidarietà.

Al funzionario responsabile di chiede di voler rivisitare gli atti di tutta la procedura e promuove un’azione di autotutela che eviterebbe all’ente ogni futura azione di rivalsa giudiziaria anche da parte di terzi.

Si chiede ad entrambe di voler essere tempestivamente e ad ogni modo informato sulle vs. determinazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Roccadaspide, arriva un nuovo radiologo: l’intervista a Carmine Tabano, medico radiologo

Il dottore Tabano ha parlato dell'importanza del nosocomio per le aree interne

Comunità energetiche nei piccoli comuni, Cammarano: “Audizione in Consiglio regionale per favorirne la nascita”

"Ci sono grandi opportunità per la realizzazione di questi strumenti virtuosi nei territori marginali ed è nostro compito istituzionale cercare di diffonderne il più possibile la conoscenza"

Salerno, attenzione al verde: al via il taglio 51 alberi “A rischio schianto”

Una grossa parte, 21, è rappresentata da pini presenti nella zona dell’Arbostella, purtroppo non più compatibili con l'habitat urbano

Sanità, Vietri (FdI): “I miracoli di De Luca? Li vede solo lui. Dal Governo Meloni più fondi alla Campania”

"È stucchevole che De Luca parli ancora di miracoli fatti nella Sanità campana", lo dichiara il deputato di Fratelli d'Italia, Imma Vietri

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: comune interviene per revocare l’ordinanza di chiusura

L’area interessata dalla frana è sotto costante monitoraggio, con l’obiettivo di garantire la sicurezza e ripristinare la viabilità quanto prima

Chiara Esposito

22/01/2025

Castellabate, consegnato il bus elettrico da parte dell’Ente Parco. Le interviste

Si tratta di un mezzo completamente green che andrà ad implementare la mobilità sostenibile sul territorio

Sapri, violenza fisica e psicologica nei confronti della moglie: 52enne nei guai

La donna è stata trasferita presso una struttura protetta

Centola, un “Polo innovativo sul territorio”: firmato l’accordo. Ecco di cosa si tratta

L'accordo è stato siglato nella giornata di ieri tra il CeSMA e il comune di Centola

Consorzio di Bonifica Vallo di Diano: approvata la programmazione 2025

Il Consiglio ha esaminato attentamente le problematiche idrauliche del comprensorio di bonifica, con particolare attenzione alla piana

Auletta: doppietta per il capitano della squadra che dedica i gol a Francesco Morriello

Dopo aver segnato una doppietta, Montoro ha voluto rendere omaggio a Francesco Moriello, un giovane di Auletta tragicamente scomparso a luglio 2024

Ospedale di Roccadaspide: l’Asl avvia i lavori per l’installazione di nuovi apparecchi radiologici

Un importante passo in avanti per il potenziamento dei servizi sanitari presso il nosocomio della Valle del Calore

Vallo della Lucania: “topi d’appartamento” in azione, allarme tra i residenti

I ladri si sono intrufolati in un appartamento in Via Angelo Rubino

Torna alla home