Attualità

Agropoli, 5 Stelle: costi eccessivi per la sede Inps

L'immobile ha un prezzo elevato rispetto agli altri immobili utilizzati dall'Ente

Costabile Pio Russomando

9 Gennaio 2019

Inps Agropoli

AGROPOLI. Sede Inps quanto mi costi? A sollevare il problema il consigliere comunale del Movimento 5 Stelle Consolato Caccamo, il quale evidenzia come il fitto dell’immobile di via Alcide De Gasperi costi “Più di ogni altro immobile preso in fitto dal comune”. Detto in cifre 49800 euro.

Ma cosa c’è che non va? “C’è che come da me denunciato in Consiglio Comunale – dice Caccamo – la sede indicata non rispettava i requisiti minimi richiesti dal bando (500mq su massimo 2 livelli). Fui rassicurato che non era cosi, ma ad ogni buon conto chiesi la trasmissioni delle planimetrie. E bene, dopo solleciti e insistenze mi sono arrivate e il responso è 467mq lordi (comprese scale, ballatoi e mura perimetrali) di cui più di metà desinati ad archivio/deposito in locali seminterrati”.

Di qui l’invio di una nota a palazzo di città: “Sarebbe doveroso chiedere quanto meno una rivisitazione del canone pattuito ed adeguarlo a quello che è il reale prezzo di mercato – prosegure il consigliere 5 Stelle – In alternativa in compensazione ho chiesto di acquisire dalla proprietà, a parità di canone, altra unità immobiliare da destinare a usi sociali e/o di solidarietà”, conclude il consigliere comunale.

La lettera inviata al Comune

In riscontro alla vs. nota n 824/19, avendo preso in visione l’istanza di partecipazione in questione, si evince che gli immobili proposti non potevano rispettare comunque i parametri essendo locati su più di due livelli come richiesto dal bando, ne tanto meno poteva essere soddisfacente l’accorpamento fatto postumo alla indizione alla partecipazione alla manifestazione di interesse.

Il canone d’affitto di € 49.800 euro annui, diviso la superficie lorda indicata (467mq), restituisce un valore di fitto al mq di € 8,88 mensili sensibilmente maggiore anche della massima quotazione estratta della banca dati ufficiale OMI dell’Agenzia delle Entrate per le superfici interamente “commerciali” della specifica area omogenea (€ 7,5). In aggiunta è da tenere presente che, come si evince dalle planimetrie trasmesse, oltre metà della superficie dell’immobile indicato è seminterrato destinato “uso deposto/archivio” avente un altezza utile di 2.63m pertanto non destinabile ad alcun uso commerciale/terziario e di conseguenza avente un più basso valore di mercato.

Alla luce delle oggettive considerazione di cui sopra e volendo essere rispettosi dei principi di efficienza, efficacia e economicità dell’ente, all’assessore al ramo si chiede di voler essere promotore di una mozione di rivisitazione del canone pattuito o in alternativa, volendo rimanere il canone inalterato, richiedere di voler destinare, a parità di fitto, un ulteriore immobile della stessa proprietà da destinare a scopi sociali e/o di solidarietà.

Al funzionario responsabile di chiede di voler rivisitare gli atti di tutta la procedura e promuove un’azione di autotutela che eviterebbe all’ente ogni futura azione di rivalsa giudiziaria anche da parte di terzi.

Si chiede ad entrambe di voler essere tempestivamente e ad ogni modo informato sulle vs. determinazioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Incendio devasta Torre Normanna a Ispani: bruciati ettari di terreno e macchia mediterranea

Diverse le abitazioni presenti in zona lambite dalle fiamme al cui interno fortunatamente però non vi era la presenza di alcuna persona

Capaccio Scalo: appello urgente per i Lavori su Via Italia ’61

I consiglieri di Fratelli d'Italia chiedono l'avvio immediato dei lavori per Via Italia '61 a Capaccio Scalo dopo l'estate. Ritardi e pericoli per commercio e cittadini.

L’Aeroporto di Salerno diventa “Costa d’Amalfi-Cilento”: c’è la data per lo scoprimento della targa

Il 21 luglio l'aeroporto di Salerno cambia nome in Costa d'Amalfi-Cilento, per dare maggiore visibilità al territorio

Ernesto Rocco

10/07/2025

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Torna alla home