Attualità

Green Metric World University Rankings 2018: UNISA nella Top200 degli atenei mondiali ecofriendly

La classifica universitaria che misura l’impegno delle istituzioni accademiche a livello mondiale

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2019

Pubblicati i risultati dell’indagine “UI Green Metric World University Rankings 2018”, la classifica universitaria che misura l’impegno delle istituzioni accademiche, a livello mondiale, nello sviluppo di infrastrutture universitarie “rispettose dell’ambiente”.

Il ranking, elaborato dall’Università dell’Indonesia (UI), impiega 6 indicatori di analisi: organizzazione e infrastrutture, energia e cambiamenti climatici, gestione dei rifiuti, gestione delle risorse idriche, trasporti e formazione in tema di ambiente.

L’Università di Salerno, sulla scorta dei punteggi ricevuti su ogni indicatore, si posiziona al 214° posto tra le università mondiali, recuperando rispetto al 2017 (294° posto) ben 80 posizioni.  Tra gli indicatori su cui l’Ateneo ha mostrato una performance migliore vi sono: l’organizzazione degli spazi e le nuove infrastrutture realizzate nell’ottica del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale.  Nella classifica delle italiane, l’Università di Salerno è al 12° posto ed è l’unico ateneo del Centro-Sud, insieme a Bari, ad essere presente tra i primi atenei “green” d’Italia.

“Una bella soddisfazione – ha commentato il Rettore Aurelio Tommasetti – essere nella Top200 di questa classifica che valuta le strategie e le politiche di sviluppo del nostro Ateneo in termini di efficienza e di miglioramento delle performance energetiche ed ambientali.  Una bella notizia che ci arriva ad inizio anno e che è frutto delle attività programmate nel tempo, sul versante infrastrutturale nonché su didattica e ricerca, grazie all’impegno del gruppo di lavoro coordinato dal Delegato alle Politiche di sostenibilità, il collega Vincenzo Piluso con i nostri uffici. La pianificazione energetica dell’Ateneo si concentra su tre direttrici fondamentali: l’autoproduzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili, il miglioramento delle performance energetiche delle strutture edilizie dei due Campus,  ed infine, con il programma  «Costruendo Unisa», la realizzazione di nuovi edifici in classe energetica LEED Gold che determinano, rispetto a quelli realizzati con le tradizionali tecnologie edilizie, significativi risparmi di energia con minori emissioni atmosferiche”.

“Un programma questo che riceverà – continua il Rettore – ulteriore linfa con il Piano di Energie rinnovabili già finanziato dal nostro Ateneo e volto a rendere i campus totalmente autosufficienti. Il risultato raggiunto è anche un messaggio rispetto ai principi di pulizia e trasparenza che guidano le nostre attività a livello organizzativo e gestionale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home