InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Bandiere del Gusto: Coldiretti candida i prodotti del Cilento e Diano
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Bandiere del Gusto: Coldiretti candida i prodotti del Cilento e Diano

Di Redazione Infocilento 4 anni fa

La Campania potrebbe avere diciassette nuove bandiere del gusto ovvero produzioni agroalimentari tradizionali (in sigla “Pat”). . La proposta di aggiornamento dell’elenco dei Pat è conseguente alle rilevazioni effettuate dal territorio, anche grazie alla collaborazione di associazioni e Istituzioni.

I nuovi 17 ambasciatori del gusto proposti sono: (bevande e liquori) Aceto Balsamico di Fico Bianco del Cilento, Sidro di Pera del Matese; (prodotti vegetali) Antica Pera da Sidro del Matese, Fagiolo Zampognaro d’Ischia, Frutti di Bosco di Acerno, Mais Rosso di Baselice, Oliva Tifatina o del Tifata, Pezzetta ‘e vino cuotto; (carni fresche e loro preparazioni) Agnello di Carmasciano, Marzafecatu di Castel San Lorenzo, ‘O Per e ‘o Muss; (formaggi) Caciocavallo stagionato in grotta del Tanagro, Mascarpone di bufala, Stracchino di bufala; (paste fresche e prodotti della panetteria) Fresella beneventana, Pizza di San Martino, Sciaola.

Stando ai dati dello scorso anno, in Italia risultano 5.056 bandiere del gusto, con la Campania che rappresenta oltre il 10% del patrimonio nazionale. Segue la Toscana con 461 e il Lazio con 409. L’Emilia-Romagna (388) e il Veneto (376) si posizionano davanti al Piemonte con 337 specialità e alla Liguria che può contare su 294 prodotti. A ruota tutte le altre: la Puglia con 276, la Calabria con 268 prodotti tipici censiti, la Lombardia con 248, la Sicilia con 245, la Sardegna con 198, il Friuli-Venezia Giulia con 169, il Molise con 159, le Marche con 151, l’Abruzzo con 148, la Basilicata con 114, la provincia autonoma di Trento con 105, l’Alto Adige con 90, l’Umbria con 69 e la Val d’Aosta con 36.

TAG: castel san lorenzo, castel san lorenzo notizie, Cilento, tanagro, tanagro notizie
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Che ne pensi?
Contento0
Divertito0
Sorpreso0
Triste0
Arrabbiato0
Articolo precedente Mario Salvatore Scarpitta Camerota, sindaco ordina accensione anticipata dei riscaldamenti per rendere aule accoglienti
Articolo Successivo Antonio Valiante Cilento: addio ad Antonio Valiante
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.