Cilento

Sessa Cilento: ricordando don Franco Gatti

Trent'anni fa la scomparsa

Antonio Migliorino

6 Gennaio 2019

Come oggi, trenta anni fa, si tenne a Sessa Cilento la cerimonia funebre per la scomparsa di don Franco Gatti, parroco della località – e, contemporaneamente, anche della frazione Valle – dall’inizio di aprile del 1950 al 5 gennaio 1989, giorno del suo decesso.

A presiedere la concelebrazione esequiale fu monsignor Rocco De Leo, allora vicario generale della diocesi di Vallo della Lucania (la stessa, in quel periodo, era “sede vacante”).
Presenti il sindaco del tempo, dottor Pasquale Botti, che tenne una commossa orazione funebre, e numerose autorità civili e militari nonché tanti parroci e religiosi.

Don Franco Gatti, nato a Bossolasco (Cn), il 6 settembre 1912, venne ordinato sacerdote a Castellammare di Stabia (Na), dove fu vicerettore ed insegnante nel locale seminario vescovile.
Trasferitosi nella comunità diocesana vallense, ebbe dapprima la cura pastorale di Pioppi, per circa due anni, ed in seguito gli vennero assegnate – come accennato – le chiese locali di Sessa e di Valle (per qualche tempo svolse la sua azione sacerdotale anche in altre parrocchie presenti nel territorio comunale).
Fervente devoto della Beata Vergine del Rosario di Pompei, ne promosse con toccante zelo (come d’altronde aveva già fatto a Sessa il suo predecessore don Manfredi Merola) la diffusione del culto nei luoghi che lo videro accorto, affezionato, amorevole e scrupoloso “pastore di anime”.

In queste ore, una celebrazione religiosa, presieduta da don Silvestro Zammarrelli, ne ha ricordato, nella chiesa madre di Sessa Cilento, il trentennale della sua dipartita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Torna alla home