Attualità

Vibonati: nuovo regolamento per la toponomastica. Priorità alle persone legate al territorio

Ecco i criteri per l'intitolazione delle strade

Luisa Monaco

4 Gennaio 2019

VIBONATI. Basta strade con nomi di personaggi di scarsa rilevanza, Nazioni, mari, fiumi, comuni o addirittura vie dedicate alle quattro stagioni: Vibonati darà priorità alle persone legate al paese e al territorio o comunque di chiara rilevanza nazionale o internazionale, per cui la scelta della denominazione sia significativa per la comunità.

E’ quanto dispone l’articolo 4 del regolamento varato dal Consiglio Comunale nei mesi scorsi. La sua approvazione è conseguente all’esigenza di rivisitare la toponomastica e la numerazione civica, anche in considerazione del fatto che alcune aree del territorio (in particolare in contrada Fortino) sono prive di toponomastica e numerazione civica. Così la scelta di approvare un regolamento che disponga taluni criteri per l’individuazione di nomi da assegnare a piazze, strade e vicoli.

Tra le disposizioni quella di non assegnare la stessa denominazione ad aree di circolazione diverse; non si possono attribuire, inoltre, denominazioni corrispondenti a nomi di persone che siano decedute da meno di 10 anni, salvo i casi debitamente autorizzati in deroga dal Prefetto.
Le richieste di denominazioni possono essere avanzate da sindaco, consiglieri, enti pubblici o privati, associazioni o almeno 50 cittadini.

Le richieste possono essere generiche, ossia con la sola proposta del toponimo, lasciando al Comune il compito di determinare a quale area di circolazione o luogo pubblico attribuirlo, oppure specifiche se comprensive di tale indicazione. In entrambi i casi, chiunque avanzi proposte di denominazione deve presentare, oltre alla richiesta, anche una relazione che spieghi i motivi per cui si vuole intitolare un’area con una specifica denominazione e illustri gli elementi che avvalorano l’accoglimento dell’istanza. Se la proposta riguarda il nome di una persona, è necessario allegare anche un curriculum vitae o una presentazione del personaggio in questione.

Il Comune ha previsto anche delle sanzioni per chiunque distrugga, danneggi, deteriori, occulti o renda in qualsiasi modo non visibili dalla strada le targhe viarie, le targhette della numerazione civica, le lapidi di commemorazione e di dedica; in questo caso è fatto obbligo di immediato ripristino ed è tenuto al pagamento di una sanzione il cui importo sarà stabilito dalla Giunta Comunale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Presidente comunità del Parco, Simone Valiante ne traccia l’identikit

Il sindaco di Cuccaro Vetere lancia un appello ai sindaci a “non scegliere i nomi ma la politica”

Ernesto Rocco

24/01/2025

Volotea punta su Napoli e Salerno: più voli e nuove rotte per la Campania

I nuovi collegamenti aerei faciliteranno gli spostamenti dei turisti e contribuiranno a far conoscere le bellezze del territorio.

Ernesto Rocco

24/01/2025

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Torna alla home