Attualità

Petrolio nel Vallo di Diano, la storia si ripete

Antonio Citera

2 Gennaio 2019

Le multinazionali del petrolio, nonostante il NO del Vallo di Diano, non hanno mai smesso di “pretendere” l’oro nero che è presente sotto il Comprensorio protetto.

Da anni oramai insistono per trivellare l’Oasi incontaminata (si fa per dire) che, si oppone con tutte le sue forze.

“Chi tutela il patrimonio naturale e sceglie le energie pulite e rinnovabili, contribuisce alla ricchezza e al futuro del territorio”. Questo lo slogan coniato per difendere il territorio dai signori delle trivellazioni, dai cercatori di oro nero che dopo la colonizzazione della vicina Basilicata, cercano, con ogni mezzo e in barba ai pareri di Regione e Comuni, di approdare nel Vallo di Diano.

La Texaco, la Shell e chi più ne ha ne metta, con diversi “titoli”, hanno chiesto, nel corso degli anni, esplicitamente il permesso di poter procedere alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi, nelle aree comprese tra i comuni di Atena Lucana, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano e Teggiano. E ancora in alcuni comuni della già colonizzata Basilicata.
L’area prescritta nelle richieste di protocollo, ricade precisamente nella fascia anticlinale che percorre da nord a sud l’Italia, una sorta di mezzaluna che scorre lungo tutto il fianco dell’Appennino orientale, partendo dalla pianura Padana, fino alle colline della Romagna, scendendo in Molise, Basilicata e Puglia, allargandosi anche alla Calabria Ionica, e toccando anche parte della Sicilia. Un serbatoio naturale, che conserva quasi tutto il greggio che è presente nel sottosuolo del nostro Paese.
Il Territorio del Vallo di Diano però da anni si sta impegnando sul versante della protezione ambientale e della biodiversità quale fonte di sviluppo economico.
Il tessuto sociale e civile ha scelto la strada dello sviluppo economico sostenibile favorendo produzioni agricole locali ad alto valore ecologico.
L’area interessata è sede di Siti di interesse comunitari (SIC) rete natura 2000; di zone a Protezione Speciale (ZPS) ed è un’area contigua al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. E’ inoltre riserva di Biosfera (MAAB UNESCO).
Nonostante questo però i giganti multinazionali non si arrendono e continuano imperterriti la loro corte per poter trivellare questo pezzo di Stivale che ancora resiste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Torna alla home