Attualità

Petrolio nel Vallo di Diano, la storia si ripete

Antonio Citera

2 Gennaio 2019

Le multinazionali del petrolio, nonostante il NO del Vallo di Diano, non hanno mai smesso di “pretendere” l’oro nero che è presente sotto il Comprensorio protetto.

Da anni oramai insistono per trivellare l’Oasi incontaminata (si fa per dire) che, si oppone con tutte le sue forze.

“Chi tutela il patrimonio naturale e sceglie le energie pulite e rinnovabili, contribuisce alla ricchezza e al futuro del territorio”. Questo lo slogan coniato per difendere il territorio dai signori delle trivellazioni, dai cercatori di oro nero che dopo la colonizzazione della vicina Basilicata, cercano, con ogni mezzo e in barba ai pareri di Regione e Comuni, di approdare nel Vallo di Diano.

La Texaco, la Shell e chi più ne ha ne metta, con diversi “titoli”, hanno chiesto, nel corso degli anni, esplicitamente il permesso di poter procedere alla ricerca di idrocarburi liquidi e gassosi, nelle aree comprese tra i comuni di Atena Lucana, Montesano sulla Marcellana, Padula, Polla, Sala Consilina, Sant’Arsenio, Sassano e Teggiano. E ancora in alcuni comuni della già colonizzata Basilicata.
L’area prescritta nelle richieste di protocollo, ricade precisamente nella fascia anticlinale che percorre da nord a sud l’Italia, una sorta di mezzaluna che scorre lungo tutto il fianco dell’Appennino orientale, partendo dalla pianura Padana, fino alle colline della Romagna, scendendo in Molise, Basilicata e Puglia, allargandosi anche alla Calabria Ionica, e toccando anche parte della Sicilia. Un serbatoio naturale, che conserva quasi tutto il greggio che è presente nel sottosuolo del nostro Paese.
Il Territorio del Vallo di Diano però da anni si sta impegnando sul versante della protezione ambientale e della biodiversità quale fonte di sviluppo economico.
Il tessuto sociale e civile ha scelto la strada dello sviluppo economico sostenibile favorendo produzioni agricole locali ad alto valore ecologico.
L’area interessata è sede di Siti di interesse comunitari (SIC) rete natura 2000; di zone a Protezione Speciale (ZPS) ed è un’area contigua al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. E’ inoltre riserva di Biosfera (MAAB UNESCO).
Nonostante questo però i giganti multinazionali non si arrendono e continuano imperterriti la loro corte per poter trivellare questo pezzo di Stivale che ancora resiste.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Università di Salerno al voto: Virgilio D’Antonio verso il Rettorato

A D'Antonio basterà che si presenti alle urne la maggioranza dei votanti per essere ufficialmente il nuovo rettore

Ernesto Rocco

01/07/2025

Allarme siccità nel Cilento e Vallo di Diano: Consac chiede ordinanze contro usi impropri dell’acqua

La scarsità di precipitazioni piovose registrata da fine 2024 e sino a oggi nell’intera area gestita da Consac ha infatti determinato una drastica riduzione delle fonti di approvvigionamento idropotabile

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Torna alla home