Attualità

Agropoli, critiche per il cartellone di Natale: centro storico abbandonato e poca pubblicità degli eventi

Bilancio in chiaroscuro per il Natale Gentile

Ernesto Rocco

2 Gennaio 2019

Con il concerto di Capodanno si è conclusa la fase clou degli appuntamenti del Natale Gentile ad Agropoli. Non sono mancate polemiche contro l’amministrazione comunale. A destare perplessità e malumori, ancora una volta, la totale assenza di iniziative nel centro storico, problema già evidenziato nei giorni scorsi. Eccezion fatta per la casa di Babbo Natale allestita nel castello, il resto del borgo antico è stato completamente dimenticato, privo di eventi e finanche di luminarie.

Eppure tanti turisti, proprio in occasione del Capodanno, hanno scelto di visitare la città vecchia, restando delusi per la totale assenza di iniziative, su tutte il presepe vivente che negli anni era diventato una piacevole consuetudine. A sostituirlo una imbarazzante proiezione della natività di Zeffirelli (tratto da Gesù di Nazareth).

“I turisti arrivano qui e tornano indietro”, dice Mariagrazia sottolineando come in molti lamentino l’abbandono della zona e l’assenza di appuntamenti. “Abbiamo un centro storico migliore di tanti altri – sottolinea Giusy – ma nessuno riesce a capire la ricchezza che possediamo”. Le proteste sono unanimi. Nei giorni scorsi il sindaco Adamo Coppola, rispondendo ad altre critiche sul caso, aveva invitato i negozianti ad essere stati presenti agli incontri promossi per poter organizzare le varie iniziative che si tengono in città (leggi qui).

Ma non solo l’amministrazione è finita nel mirino delle critiche, polemiche anche contro la minoranza che di recente aveva presentato un’interrogazione in consiglio comunale sullo stato di Agropoli Vecchia. “Fanno interrogazioni sul centro storico basandosi sui racconti o le fantasie che gli vengono mostrate – dice un cittadino – il consigliere Abate non è mai venuto a verificare la situazione in questa zona della città che va oltre l’assenza di manutenzione che al contrario quando richiesta viene messa in atto. Qui manca ogni programmazione, iniziative e progetti per il rilancio del centro storico, il problema è ben più ampio di un cancello fuori posto o di un po’ di spazzatura”.

Le polemiche contro il Natale gentile hanno interessato anche la scarsa pubblicizzazione di talune iniziative. “Ci sono stati alcuni eventi interessanti – sottolinea una residente – ma non sono stati comunicati a dovere”.

Loredana Laureana, presidente dell’associazione degli operatori turistici analizza più a fondo il problema: “Si rende sempre più evidente che Agropoli necessita di un assessore al turismo con competenze, libero da appartenenze specifiche che possa fare realmente il bene del paese – dice – Abbiamo un bene, il turismo, datoci dalla storia e dalla conformazione geografica che sfruttiamo al 10% delle nostre potenzialità. Una figura competente con una progettualità seria potrebbe dare una svolta al comparto che trainerebbe l’intera economia del nostro bel paese”, dice Loredana Laurana, a capo dell’associazione operatori turistici agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home