Fumetti, tecnologia 3D e una app con informazioni in italiano, inglese e tedesco. Il tesoro archeologico di Velia alla portata dei più giovani. Ecco la grande novitĆ che renderĆ la mostra Ā«Velia, una cittĆ tra Essere e benessereĀ», inaugurata un anno fa a palazzo De Dominicis Ricci, più fruibile. Grazie allāimpegno della 3D Research e di studiosi, ĆØ stata realizzata una proposta innovativa della storia dellāarea archeologica, sotto forma di film guida in fumettistica narrativa, per le fasce giovani ed in special modo per gli studenti. Attraverso i vari livelli di approfondimento e del racconto si spiega la vita, la filosofia e il pensiero di Parmenide, aiutando a fissare nella memoria nozioni di non facile comprensione e divulgazione.
Le migliorie, invece, riguardano il nuovo sistema di consultazione dei pannelli divulgativi su entrambi i piani tematici. Lāapplicazione in italiano ed inglese, alla quale a fine gennaio sarĆ aggiunta anche quella in tedesco, sarĆ gratuita e consultabile da parte di tutti. Un livello avanzato di conoscenza viene garantito dal codice QR applicato a tutto il sistema pannellistico ed ai reperti esposti, a cui si aggiungono gli approfondimenti sullāarea archeologica. Lāiniziativa ĆØ del Comune di Ascea in collaborazione con il Polo museale della Campania. Ā«Lāintento ā dice il sindaco Pasquale DāAngiolillo ā ĆØ di favorire la crescita culturale, economica ed occupazionale del nostro territorioĀ». E a breve si prevede, sempre a palazzo De Dominicis Ricci la costituzione dellāarchivio delle Culture del Mediterraneo, collegato al Med Fest, con la raccolta dei film della cineteca della storica rassegna curata da Maria Grazia Caso. Unāaltra ala, infine, sarĆ sede del Museo delle Arti marinare. Intanto buone notizie per il Parco archeologico perchĆ© dal 23 dicembre ĆØ stata riaperta lāAcropoli. Chiusa dopo lāincendio di due anni fa ĆØ ora possibile visitarla con la torre medievale e il teatro.
Ad annunciarlo ĆØ la direttrice Giovanna Scarano. Per celebrare la riapertura ĆØ stata organizzata una visita guidata trekking. Dal 30 dicembre al 5 gennaio sarĆ possibile effettuare una escursione alla scoperta dellāantica cittĆ di Elea, poi divenuta Velia, tra le mura in cui Parmenide trasferiva i suoi insegnamenti agli allievi. Il percorso prevede la visita dei quartieri meridionali, del pozzo sacro e delle terme. Si prosegue salendo verso la torre angioina, passando sopra Porta Rosa, icona del sito. Si arriverĆ sullāacropoli attraverso il percorso che corre lungo le mura della cittĆ antica dove sorgevano numerose aree sacre, cosiddetto crinale degli dei, passando per Castelluccio, ultima torre di avvistamento a difesa del luogo.