Politica

Capaccio Paestum: mentre si attende la nomina del commissario prefettizio c’è chi già scalda i motori

I cittadini tornano al voto in primavera dopo appena due anni dalle ultime amministrative

Paola Desiderio

27 Dicembre 2018

L’ex sindaco Enzo Sica lo aveva annunciato già da mesi, quando ancora nessuna sapeva che si sarebbe tornati al voto così presto: al momento è lui l’unico candidato “ufficiale” alla carica di primo cittadino.

Ma che si rimetta in gioco in prima persona o che decida di fare un passo indietro, proponendo un altro nome della sua coalizione per la carica più alta, c’è da aspettarsi la reazione di Franco Palumbo che sicuramente non vorrà rimanere a guardare in silenzio lasciando campo libero a chi ha determinato la fine della sua esperienza capaccese.

E poi ci sono i 5 Stelle che all’indomani della sfiducia al primo cittadino, hanno già iniziato a scaldare i motori, invitando i “cittadini capaccesi delusi e insoddisfatti dello scenario poco edificante della politica capaccese” ad aderire al movimento.

Ci sono, inoltre, i tanti candidati delle liste di Italo Voza, ex consiglieri e non, di destra e di sinistra, che questa volta potrebbero dare vita a più schieramenti. Comunque vada, anche alle prossime elezioni, si profila una sfida con non meno di quattro candidati a sindaco.

Intanto è attesa a momenti la nomina del commissario prefettizio cui toccherà traghettare il Comune fino alle prossime elezioni comunali.

Per quanto riguarda le motivazioni che hanno spinto i consiglieri a sfiduciare il sindaco, Laboratorio Politico, il movimento che riunisce i sei dissidenti della maggioranza Palumbo, ha annunciato che nei prossimi giorni farà chiarezza in una conferenza stampa. Tuttavia, è chiaro che la decisione di far cadere l’amministrazione comunale il giorno della vigilia di Natale, è stata determinata dalla volontà di impedire il Consiglio comunale in programma domani, nel corso del quale sarebbero stati portati al voto atti sui quali non c’era condivisione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Emergenza sicurezza nel Cilento: Ascea chiede azioni urgenti dopo i fatti di Foria

Il gruppo “Ascea in Testa” ha depositato una mozione urgente sulla sicurezza dopo un tragico fatto di cronaca nel Cilento. Richieste risorse e strategie.

Chiara Esposito

27/06/2025

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Torna alla home