Attualità

Capaccio Paestum, presentato il preliminare del Puc. Ecco la città del futuro

Ora la parola passa ai cittadini che potranno proporre suggerimenti

Paola Desiderio

21 Dicembre 2018

CAPACCIO PAESTUM. «Abbiamo delineato dei temi che accompagneranno la fase successiva di progettazione, sui quali invitiamo a intervenire tutti: cittadini, associazioni, partiti politici. Invitiamo a mandarci proposte scritte che rimangano agli atti» l’architetto Lucido Di Gregorio che ha illustrato per sommi capi quello che i cittadini troveranno sul sito del Comune e nell’ufficio preposto quando vorranno vedere il preliminare del Puc, presentato ieri pomeriggio dagli architetti che hanno avuto l’incarico di redigerlo: Bianca De Roberto, Carmine Spirito, Vito Scairati e Lucido Di Gregorio, con quest’ultimo che ha coordinato il lavoro.

«Sono “provocazioni urbanistiche” su cui occorrerà riflettere tutti assieme. – ha aggiunto Di Gregorio – L’idea è di suggerire degli spunti su cui ognuno può esprimersi con contributi aggiuntivi. Non ci sono impegni di terreni edificabili a chicchessia. Le vicende urbanistiche che racconteremo a Capaccio questa volta sono libere da lacci e lacciuoli di tipo speculativo».

Pedonalizzazione dell’area intorno alla cinta muraria di Paestum, nuova viabilità intorno alla zona archeologica, valorizzazione della fascia costiera con la creazione di una passeggiata e il recupero della fascia pinetata, riqualificazione del centro storico, valorizzazione delle borgate: sono alcune delle linee indicate dai redattori del nuovo piano urbanistico comunale ieri pomeriggio, in occasione della presentazione del preliminare.

«Un piano partecipato, non chiuso nei cassetti. Un piano come lo vuole la gente. Questo è il lavoro che l’amministrazione sta facendo» ha chiarito il sindaco Franco Palumbo. «Lo abbiamo detto dal primo giorno che non ci sarebbero state compravendite di terreni. È un piano perequativo, è un piano che valorizza le borgate. Abbiamo bisogno di una città di sistema, abbiamo bisogno di nuove infrastrutture, nessun borgo sarà escluso. Il progetto sarà in rete e chiunque potrà fare proposte. Non c’è niente di precostituito, viene rispettato anche chi ha lavorato prima di noi».

Il parco archeologico è stato indicato come “parco archeologico urbano”, ossia da concepire non solo come attrattore turistico ma anche come luogo di ritrovo per i cittadini. La riqualificazione della fascia costiera dovrà comprendere il recupero della pineta che altrimenti è destinata a morire. L’idea è la realizzazione di una “città di sistema”, con i borghi collegati tra loro e in particolare con Paestum, Capaccio Scalo e Capaccio capoluogo, borghi che per essere riqualificati necessitano di nuove attrezzature urbane e punti di aggregazione. Si è parlato del recupero del centro storico, che oggi si popola d’estate, nonostante sia nel degrado, e di Capaccio Scalo come centro economico e pulsante della città.

Il Puc dovrà essere approvato il prossimo autunno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home