Cilento

Paestum: “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno”

L’opera, in perspex e neon, p alta 3 metri

Carlo Adinolfi

18 Dicembre 2018

“E luce fu”, parafrasando la genesi della Creazione, che ben si addice all’evento, tenutosi nella Piazzetta “ La Basilica” di Paestum. Domenica, infatti, è stata “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno” scultura, che lo stesso artista, aveva donato al MMMAC (museo materiali minimi d’arte contemporanea) nel 2003.

L’opera, in perspex e neon, dell’altezza di 3 metri, è un omaggio al Dio Greco Poseidon, divinità protettrice della città di Paestum. Marco Lodola ha esposto al Padiglione Italia della 53° Biennale di Venezia partecipando, inoltre, al progetto curato da Vittorio Sgarbi “ Cà Lodola” nell’edizione successiva, oltre all’esposizione delle sue opere in vari Musei che ne hanno certificato la statura internazionale, meritandosi la menzione di Gillo Dorfles come:” Artista che, in un’epoca di raccapriccio lugubre, ha saputo offrirci un’arte dove emerge un’atmosfera di vivace piacevolezza”.

L’esposizione di “Mister Nettuno” avviene, nel breve periodo, a seguito dell’inaugurazione della “ Mostra del Tuffatore”, rassegna di opere che riprendono il simbolo della Città dei Templi, rivisitato da artisti del calibro di Mimmo Paladino, dello stesso Lodola, di Pietro Lista, di fumettisti come Crepax, poi Brindisi, Pisani, Altan e finire all’ipnotica versione del” lastro”, datato quinto secolo Avanti Cristo, di Gillo Dorfles, a cui si deve la curatela della stessa mostra, esposta nel 1998. L’intento del MMMAC, con la preziosa collaborazione di “ Spazio Paestum” nelle persone di Marina Santomauro e Mario Scairato, è quello di divulgare l’arte contemporanea associata ai valori storico-archeologici di cui Paestum è portatrice privilegiata.

Nuvola Lista, già curatrice della mostra di Arnaldo Pomodoro sulle antiche mura anni orsono e direttrice del MMMAC, così si esprime:” Paestum è la “cornice” di ogni quadro che si voglia dipingere, la creta di qualsiasi opera si voglia scolpire. Quando mio padre fondò il museo, la visione era quella porre Paestum come fonte di ispirazione dell’arte contemporanea, affinchè fosse un’attrattiva per un turismo culturale che voglia viaggiare di pari passo con le bellezze archeologiche, le stratificazioni dell’edilizia antica, e il paesaggio. Noi, insieme a Spazio Paestum, crediamo e speriamo di dare un’ulteriore opportunità ad una terra baciata dagli Dei…” “ La Basilica” di Paestum. Domenica, infatti, è stata “accesa” la scultura luminosa di Marco Lodola “ Mr Nettuno” scultura, che lo stesso artista, aveva donato al MMMAC(museo materiali minimi d’arte contemporanea) nel 2003. L’opera, in perspex e neon, dell’altezza di 3 metri, è un omaggio al Dio Greco Poseidon, divinità protettrice della città di Paestum.

Marco Lodola ha esposto al Padiglione Italia della 53° Biennale di Venezia partecipando, inoltre, al progetto curato da Vittorio Sgarbi “ Cà Lodola” nell’edizione successiva, oltre all’esposizione delle sue opere in vari Musei che ne hanno certificato la statura internazionale, meritandosi la menzione di Gillo Dorfles come:” Artista che, in un’epoca di raccapriccio lugubre, ha saputo offrirci un’arte dove emerge un’atmosfera di vivace piacevolezza”. L’esposizione di “Mister Nettuno” avviene, nel breve periodo, a seguito dell’inaugurazione della “ Mostra del Tuffatore”, rassegna di opere che riprendono il simbolo della Città dei Templi, rivisitato da artisti del calibro di Mimmo Paladino, dello stesso Lodola, di Pietro Lista, di fumettisti come Crepax, poi Brindisi, Pisani, Altan e finire all’ipnotica versione del” lastro”, datato quinto secolo Avanti Cristo, di Gillo Dorfles, a cui si deve la curatela della stessa mostra, esposta nel 1998.

L’intento del MMMAC, con la preziosa collaborazione di “ Spazio Paestum” nelle persone di Marina Santomauro e Mario Scairato, è quello di divulgare l’arte contemporanea associata ai valori storico-archeologici di cui Paestum è portatrice privilegiata. Nuvola Lista, già curatrice della mostra di Arnaldo Pomodoro sulle antiche mura anni orsono e direttrice del MMMAC, così si esprime:” Paestum è la “cornice” di ogni quadro che si voglia dipingere, la creta di qualsiasi opera si voglia scolpire. Quando mio padre fondò il museo, la visione era quella porre Paestum come fonte di ispirazione dell’arte contemporanea, affinchè fosse un’attrattiva per un turismo culturale che voglia viaggiare di pari passo con le bellezze archeologiche, le stratificazioni dell’edilizia antica, e il paesaggio. Noi, insieme a Spazio Paestum, crediamo e speriamo di dare un’ulteriore opportunità ad una terra baciata dagli Dei…”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home